Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Sabato 30 Novembre 2002 - Libertà

Cinema e teatro per il fine settimana

Terzo appuntamento con "Incontri". Film "Go now" e i Manicomics

Prosegue Incontri - ciclo di eventi artistici ed incontri... senza passaporto stasera alle 21 nella Cappella Ducale del Palazzo Farnese con la proiezione del film Go now di Winterbottom - buffet e dibattito. Nel programma di "Incontri" è stata inserita una proiezione che offrirà spunti di riflessione per il breve incontro che seguirà. Al dibattito interverranno il Dott. Sisti del reparto malattie infettive dell'Ospedale di Piacenza oltre ad alcuni operatori del Sert, attivi sul campo da anni. Domani alle ore 21, sempre presso la Cappella Ducale di Palazzo Farnese, andrà in scena lo spettacolo Brutta canaglia la solitudine dei Manicomics, testo e regia di Daniele Finzi Pasca con Mauro Mozzani e Rolando Tarquini, musiche originali di Gregorio Cosentino, luci di Marco Finzi Pasca, effetti scenici di Graziano Marafante, Produzione Sunil - Manicomics Teatro. La trama dello spettacolo ruota attorno ai paesi dimenticati dalla storia, alcuni villaggi che, piano piano, vengono abbandonati e chi resta si attacca in sogno ad un attimo di gloria. I due protagonisti sono Medoro e Vitalizio, che sin da bambini attendono l'arrivo di qualcosa di nuovo. La loro vita è una catena fatta di piccole rivoluzioni fallite ma è anche scandita da cataclismi che cambiano il profilo delle cose. Il testo riflette sulla dimensione legata al gioco teatrale partendo da posizioni molto lontane. Si tratta di una storia surreale, che racconta la fragilità di tutti davanti al destino. Una bella fragilità, la fragilità di chi non smetterà mai di resistere. Ci sono miracoli e c'è la speranza e il ritrovarsi quotidiano con l'amicizia che rinnova il ricordo e la promessa che un giorno, finalmente, qualcosa possa cambiare. Stasera e domani, per la serie Incontri - arte, è prevista l'apertura dalle ore 19, prima della proiezione e dello spettacolo teatrale: il pubblico, durante l'attesa, potrà visionare all'interno dello splendido scenario del Palazzo Farnese una mostra di arti visive. Intervengono, per l'occasione, i giovani del Liceo Artistico "Cassinari", il loro lavoro sarà affiancato da opere degli artisti Roberta Rocca, associazione Color Bruno, Nicola Bonani, Guido Guidotti, Salvatore Anselmo. Il ciclo "Incontri" sta a significare l'universalità dei linguaggi delle arti: teatro, cinema, arti visive, laboratori e incontri con artisti italiani e internazionali. L'idea nasce grazie alla partnership con il movimento del Theatre Action, che ha sede in Belgio, e con il Festival Internationale du Theatre Action, che vede il teatro e le arti come un elemento di legame sociale. "Incontri" prevede uno spazio - dibattito per elaborare assieme i temi affrontati nell'ambito della rassegna. Al termine della proiezione si avrà, dunque, modo di sviluppare assieme un breve ma interessante incontro aperto, con buffet e degustazione di vino. Questo ciclo di eventi è stato realizzato grazie al contributo di Fondazione Piacenza e Vigevano, assessorati alla cultura del comune di Piacenza e Pontenure, Ausl di Piacenza, associazione Cinemaniaci, Zona Franca risto - pub, Liceo artistico Cassinari, Comune di Lugano e Festival International du Theatre Action.

e. b.

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio