Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Giovedì 28 Novembre 2002 - Libertà

Il palcoscenico a misura di bambino

Il primo appuntamento domenica 1 dicembre con "Pinocchio" del Teatro d'Occasione. Al via la VII edizione di "A teatro con mamma e papà"

A Piacenza anche i bambini hanno una loro stagione teatrale: tra pochi giorni prenderà il via la sua VII edizione. Conto alla rovescia al Teatro Comunale dei Filodrammatici per "A teatro con mamma e papà", la rassegna di spettacoli per le famiglie organizzata da Teatro Gioco Vita e dal Comune di Piacenza - Assessorato alla Cultura con la Fondazione di Piacenza e Vigevano. Come tutte le attività che fanno capo al Teatro Stabile di Innovazione diretto da Diego Maj è realizzata con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Dipartimento dello Spettacolo e della Regione Emilia Romagna e in collaborazione con Libertà.
Primo appuntamento domenica 1 dicembre con Pinocchio del Teatro di Piazza d'Occasione, con inizio alle 16.30. Spettacolo in cui i personaggi e gli ambienti diventano figure animate o attori collocati in ambienti grandi o piccoli in una continua trasformazione, ricreando vivo stupore come nel testo di Collodi. In attesa dell'inaugurazione della rassegna, alla biglietteria di Teatro Gioco Vita (attiva al Teatro Comunale dei Filodrammatici in via Santa Franca 33 dal martedì al venerdì dalle 15 alle 18) è in corso la campagna abbonamenti: sottoscrivendo una speciale tessera, bambini e adulti possono assistere a cinque spettacoli a scelta della stagione. Novità è la riduzione sul costo di abbonamenti e biglietti per due o più i bambini dello stesso nucleo familiare, mentre sono confermati gli sconti per nonni e nonne che li accompagnano a teatro. Rispetto al passato è cambiata l'ora di inizio spettacoli, posticipata alle 16.30 (gli anni scorsi era alle 16), con biglietteria aperta il giorno della rappresentazione dalle 15.30. La rassegna proseguirà domenica 15 dicembre coi burattini tradizionali del Teatro del Drago: Il grande trionfo di Fagiolino pastore e guerriero, proposto dal burattinaio solista Mauro Ponticelli consigliato a tutti a partire dai tre anni. Dopo la pausa natalizia, "A teatro con mamma e papà" riprenderà lunedì 6 gennaio 2003 con Racconti d'Oriente, frammenti da Le mille e una notte, teatro d'ombre e narrazione. Lo spettacolo di Teatro Gioco Vita andrà in scena in una versione leggermente rivista dopo un cambio di equipe artistica. Con Elena Griseri sarà in scena Matteo Lanfranchi: una narratrice e un narratore per ripercorrere le orme di Sharazad. La regia è di Mauro Sarina, drammaturgia e testi di Anna Reni, scene e costumi di Anusc Castiglioni, sagome di Anusc Castiglioni e Nicoletta Garioni, musiche di Erminio Cella. Domenica 19 gennaio al Teatro Comunale dei Filodrammatici, il Teatro Stabile di Innovazione La Baracca presenterà L'elefantino, spettacolo consigliato a bambini anche a partire da due anni, storia liberamente tratta da un racconto di Kipling. Il testo e la regia sono di Bruno Cappagli, protagonista anche in scena. Domenica 2 febbraio la rassegna "A teatro con mamma e papà" tornerà per un giorno nella sede del Teatro San Matteo. Il Teatro dell'Archivolto proporrà un percorso fantastico dalla A alla Z, dove ogni lettera dell'alfabeto diventa occasione per raccontare. Abbecedario è una "partitura per voce recitante e mani scriventi": la prima dell'attore e regista Giorgio Scaramuzzino, le seconde di Francesca Biasetton, calligrafa che scrive avvalendosi di lavagna luminosa. Domenica 9 febbraio si tornerà al Teatro dei Filodrammatici dove, dopo numerose richieste, Teatro Gioco Vita riproporrà Circoluna, l'unico circoteatro d'ombre al mondo (per bambini dai due ai cinque anni). Un'arena di immagini e colori nel quale i piccolissimi potranno incontrare Galline trasformiste, Merluzzociclette, Divoratori d'ombre, Trombopoeti e molti altri "ombrartisti". A condurre i bimbi ci sono Lucetta, presentatrice, e Titania, domatrice d'ombre, le sole in carne ed ossa. Lo spettacolo, è per un pubblico di massimo cento spettatori, con prenotazione obbligatoria nei giorni precedenti la rappresentazione (in caso di esubero prenotazioni ci sarà una seconda recita alle ore 18). Una novità di Teatro Gioco Vita andrà in scena domenica 16 febbraio, sempre alla "Filo": L'ombra di Pollicino, giocare con l'ombra e il teatro d'ombre, per un pubblico a partire dai 3 anni. Spettacolo in cui potrebbe capitare di vedere un bambino gigantesco che afferra minuscoli compagni nel pugno di una mano, o mamma e papà danzare scatenati a ritmo di musica e saltare fino al soffitto nonchè assistere ad altri piccoli misteri, come ragazzi che si dissolvono nel nulla di un cono d'ombra. E' così che Teatro Gioco Vita svela i "segreti" della sua Compagnia di teatro d'ombre e propone un'esperienza di spettacolo non solo da vedere, ma anche da agire, smontare, giocare, in un continuo dialogo tra artisti sul palcoscenico e pubblico. Chiusura della rassegna domenica 9 marzo con la Compagnia L'Asina sull'Isola e la sua "canzone del tempo che passa": Eniki Beniki, spettacolo di Francesca Bettini, Katarina Janoskova e Paolo Valli; in scena Katarina Janoskova e Paolo Valli, testo e regia di Francesca Bettini, oggetti scenici di Giona Rossetti, collaborazione artistica di Alessandra Ferrari. Una rappresentazione per bambini dai tre anni e a pubblico limitato, con prenotazione obbligatoria nei giorni precedenti) : lo spazio scenico è circolare, intimo e rituale, al centro c'è una specie di montagna in cui luci e ombre, a trecentosessanta gradi, esprimono le emozioni delle stagioni che passano e dei cicli vitali. Per informazioni sulla rassegna è possibile rivolgersi agli uffici di Teatro Gioco Vita (tel. 0523.332613) o alla biglietteria del Teatro Stabile di Innovazione aperta al Teatro Comunale dei Filodrammatici (tel. 0523.315578, dal lunedì al venerdì dalle ore 15 alle 18).

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio