Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Giovedì 2 Gennaio 2003 - Libertà

I sindaci abbattono le frontiere

Si moltiplicano i rapporti: Podenzano con il Mali, Fiorenzuola con la Francia, Cadeo con Malta. Nel 2003 nuovi gemellaggi in vista con Paesi stranieri

Podenzano - Il Piacentino sembra essere caratterizzato, in queste giornate di festa, da una spinta internazionale che muove le istituzioni locali ad intessere rapporti senza frontiere con altre amministrazioni europee e africane. Tra i Comuni coinvolti in quest'impulso ai gemellaggi e agli scambi culturali spiccano Cadeo, Fiorenzuola e Podenzano. L'iniziativa più concreta è proprio quella che sta interessando, in questi giorni, il paese della Valnure: dopo aver trascorso Natale a casa, il sindaco Antonio Maestri è partito, con la famiglia e un gruppo di cittadini, per un viaggio in Africa, in Mali. Con le terre del Continente Nero, infatti, il Comune di Podenzano sta attuando, dal 2001, un gemellaggio, che vede coinvolto il villaggio di Kani, nella regione del Bonzon. "E' questa una delle regioni più povere dell'Africa e del pianeta - spiega il vice sindaco Andrea Ghisoni - e il viaggio ha quindi come obiettivo quello di consolidare i principi umanitari e di solidarietà che hanno ispirato il gemellaggio". L'iniziativa - racconta ancora - è nata dall'idea di un cittadino di San Polo, Vittorio Antoniazzi, che da anni visita il luogo e che ha proposto all'Amministrazione di ampliare lo scambio. Così, sono state coinvolti anche gli studenti della scuola (che intrattengono scambi epistolari con Kani) e la popolazione tutta, che ha raccolto aiuti economici e alimentari per gli africani. "La visita del sindaco (che avrebbe dovuto essere accompagnato anche dal direttore generale, che ha però dovuto rinunciare al viaggio per problemi familiari) sarà l'occasione - spiega ancora Ghisoni - per inaugurare un pozzo dell'acquedotto realizzato grazie ai contributi già attivati in precedenza dal Comune e per portare direttamente alle popolazioni locali medicinali, derrate alimentari e contributi economici offerti dalla comunità di Podenzano, da altri enti (tra cui la Fondazione di Piacenza e Vigevano) e cittadini privati. Reduce da un viaggio, per motivi di scambio culturale, è anche il sindaco di Fiorenzuola Flavio Antelmi, che si è recato Oltralpe, insieme ad una delegazione di studenti del polo scolastico Mattei di Fiorenzuola, nell'ambito delle iniziative legate ad un progetto comunitario denominato Comenius. Qui il primo cittadino del capoluogo della Val d'Arda ha incontrato il collega Cholet, città che ha ospitato gli alunni. Ma il contatto più importante è stato quello con il sindaco di Saint Florant, una città legata al santo patrono di Fiorenzuola. "Ci siamo confrontati - riferisce Antelmi - l'opportunità di una collaborazione a livello culturale, visto il legame religioso che unisce le nostre due comunità". L'ipotesi potrebbe essere quella di invitare una delegazione guidata dal sindaco (che è stato, tra l'altro, ministro degli esteri francese) per i festeggiamenti di San Fiorenzo: "Ma potremmo anche prevedere un incontro con gli imprenditori per avviare eventuali collaborazioni". Per Antelmi è troppo prematuro parlare di un gemellaggio ma i contatti proseguiranno. La stessa strada potrebbe essere percorsa anche dal Comune di Cadeo: nell'ultima seduta del consiglio, infatti, il consigliere Daniela Negri ha riferito di aver partecipato ad una conferenza italo-maltese e di aver avviato contatti con il sindaco di Marsaxlokk, un paesino affacciato sul mare, nel sudest dell'isola di Malta, interessato ad una proposta di gemellaggio.

Silvia Barbieri

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio