Mercoledì 29 Gennaio 2003 - Libertà
A Piacenza da oggi studiosi di filosofia da tutto il mondo
Il convegno
"Platone è alla base di tutto il sapere del mondo occidentale. Non solo: è alla base del modo di pensare di tutti noi, compresa la casalinga che ha fatto solo le elementari. Quando parliamo di spirito, dell'esistenza dell'anima, del significato di un'idea generale adoperiamo concetti che prima di Platone, semplicemente, nessuno aveva formulato". Con queste parole Maurizio Migliori, docente di storia della filosofia antica dell'Università di Macerata, presenta "Plato Ethicus", il convegno in quattro giornate che ha organizzato nella nostra città con la collega Linda Napolitano Valditara dell'Università di Trieste. Da oggi a sabato questo convegno (promosso da International Plato Society, Provincia di Piacenza, Istituto Italiano di Studi Filosofici, Lessico Intellettuale Europeo e "Storia delle idee, sezione Pensiero antico - Cnr" con il patrocinio del Comune e della Regione) richiamerà relatori di grande prestigio dai quattro angoli del pianeta, ponendo la nostra città al centro dell'attenzione degli studiosi di filosofia di tutto il mondo. Perché la scelta di Piacenza? "Ogni tre anni - spiega Migliori - l'International Plato Society organizza simposi di studi platonici in sedi universitarie intervallati da convegni come questo: una città che, come Piacenza, non sia sede di facoltà di studi filosofici ben si presta a fare da terreno neutro per le varie "scuole"". Ecco, di seguito, il programma degli interventi in programma oggi a Palazzo Farnese in Sala Caramosino (presiederà ai lavori Livio Rossetti): le sedi universitarie da cui provengono i relatori sono indicati tra parentesi. Ore 15: saluto delle autorità; 15.30: Cristopher Rowe (Durham) - "Tutti i desideri sono desiderio del bene": Riflessioni su alcuni dialoghi platonici; 16: Bruno Centrone (Pisa) - "La virtù come holon nell'etica platonica"; 17: Maurizio Migliori (Macerata) - "Il bello e il buono della virtù"; 17.30: Francisco Bravo (Caracas) - "Qué significa epistêmê en la proposición socrática "arêtê es epistêmê"; 18, discussione. Da domani a sabato il convegno si svolgerà nell'Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano in via Sant'Eufemia. Ecco la lista dei relatori dei prossimi giorni. Domani, giovedì: ore 15, Noburu Notomi (Tokyo); 15.30, Enrico Berti (Pavia); 16, Mauro Tulli (Pisa); 17, Mario Vegetti (Pavia); 17.30, Nicole Ooms (México); 18, discussione. Venerdì 31, Auditorium della Fondazione: ore 9.30, Christopher Gill (Exeter); 10, Giovanni Casertano (Napoli); 11, Linda Napolitano Valditara (Trieste); 11.30, Luc Brisson (Cnrs -Parigi); 12, discussione; 15.30: María Isabel Santa Cruz (Buenos Aires); 16, Giovanni Reale (San Raffaele, Milano); 17, Franco Ferrari (Salerno); 17.30, Michael Erler (Würzburg); 18, discussione. Sabato, Auditorium della Fondazione: ore 9.30, Samuel Scolnicov (Gerusalemme); 10, Silvia Gastaldi (Pavia); 11, Lloyd Gerson (Toronto); 11.30 - discussione; 12, chiusura dei lavori.