Mercoledì 29 Gennaio 2003 - Libertà
"Piacenza nel mondo" vara il programma 2003
Prosegue l'attività dell'associazione per raggiungere i concittadini che vivono all'estero. Sarà a Castell'Arquato il 10 agosto l'annuale raduno degli emigrati
Piacenza - "Piacenza nel mondo" vara il calendario delle iniziative per il 2003. Particolarmente ricco di manifestazioni culturali in diverse città europee. L'obiettivo di sempre è quello di avvicinare i piacentini che vivono all'estero alle attività culturali più significative. E così, intercalando l'allestimento di mostre e la programmazione di concerti tra località della provincia e città europee l'attività di Piacenza nel mondo si svilupperà da febbraio al prossimo ottobre. Per l'approvazione e l'integrazione del programma gli aderenti all'associazione Piacenza nel mondo si riuniranno questo pomeriggio alle 18 nella sala Farnese dell'amministrazione provinciale di via Garibaldi, 50.
Piatto forte della programmazione è la mostra: "Trent'anni d'Italia nell'obiettivo di Tino Petrelli" che aprirà a Fiorenzuola l'8 febbraio ma poi sarà allestita anche a Nogent dal 15 marzo in occasione del ventennale del gemellaggio, e a Fontenay il 17 marzo dove è previsto anche un concerto. Quindi l'allestimento si sposterà a Grenoble l'11 aprile e poi in maggio la tappa successiva sarà Bruxelles. Dal 9 al 14 giugno poi farà tappa a Bucarest. Per quest'occasione si svolgerà anche un concerto delle ocarine di Budrio. La mostra poi volerà in Canada dove a Ottawa verrà esposta a partire dal 6 ottobre. Tornerà quindi a Piacenza e sarà esposta a San Nicolò il 24 e 25 ottobre quando è previsto anche un concerto. Ma se la mostra dedicata al grande fotografo è il cuore del programma dell'associazione "Piacenza nel mondo" sono altri gli appuntamenti aperti naturalmente a tutti. Uno di questi è la conferenza che si terrà a Piacenza il 22 febbraio alla Fondazione di Piacenza e Vigevano. Sarà presentato infatti il libro sulla Russia di Elstin. Sarà presente l'onorevole Rubbi, l'ex ministro Pedini e il professor Zagladin. "I mestieri delle donne" è il tema di un'altra mostra che si tiene a maggio a Londra nei locali della missione cattolica degli Scalabriniani. La stessa esposizione arriverà il 10 agosto a Castell'Arquato in occasione dell'incontro annuale delle comunità piacentine emigrate. A fine novembre la mostra si sposterà a Castel San Giovanni dove si svolgerà anche un concerto. La mostra è stata messa a disposizione dal Comune di Fiorenzuola ed è composta da 97 quadri di immagini che raffigurano la vita tra il 1890 e il 1930. Non ancora definita la data della nuova mostra fotografica "Piacenza mezzo secolo di storia nelle immagini fotografiche" che sarà comunque esposta nella seconda metà di settembre. La mostra a cui ha lavorato il presidente del sodalizio onorevole Luigi Tagliaferri, si compone di 40 pannelli e raffigurano uno spaccato dell'Italia in quel tempo coinvolta nella sfida della ricostruzione e di una ripresa economica difficile e faticosa. Altre iniziative culturali si svolgeranno tra la fine di luglio e l'inizio di settembre in particolare l'attenzione sarà rivolta a Erfurt per una ripresa di contatti con la città gemellata con Piacenza. In agosto sarà organizzata una manifestazione con i giovani ospiti della Casa della montagna, ingredienti folclore e buona musica.