Martedì 28 Gennaio 2003 - Libertà
"Impronta ecologica", si chiude domani il corso per volontari dell'ambiente
Dalle 18 nell'auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano
"Impronta ecologica e sostenibilità". Questo il tema dell'incontro - convegno organizzato da Legambiente e Rete di Lilliput che si terrà domani a partire dalle 18 presso l' auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano in via Sant' Eufemia. "Sarà la serata conclusiva del corso di formazione di volontari per l' ambiente e di operatori di educazione ambientale - ha spiegato Marco Natali di Legambiente - corso che ha visto un ciclo di 7 incontri ai quali hanno partecipato circa 90 persone, tra le quali anche diversi insegnanti. Un ringraziamento va al Comune, Fondazione e ad Arpa, che ha dato un aiuto tecnico durante alcuni incontri del corso". L' incontro di domani sarà comunque aperto a tutti, prosegue Natali, anche perché uno dei temi principali che sarà trattato è di grande attualità: l' impronta ecologica: "L'impronta ecologica è l' impatto dell' uomo per esempio in termini di consumi energetici su una determinata area di terreno, e in particolare verrà esaminata la situazione di Piacenza". Il convegno si divide in due parti: alle 18 saluto dell' assessore all' Ambiente del Comune Pierangelo Carbone, a seguire gli interventi di Roberto Brambilla, responsabile del WWF di sostenibilità ambientale, Antonio Bodini dell'Università di Parma, a cui il comune di Piacenza ha dato l'incarico di calcolare l'impronta ecologica della città. Carlo Marini illustrerà i progetti e le esperienze realizzate a questo proposito nelle scuole. Dopo una pausa con buffet, si riprenderà nella seconda parte parlando di economia solidale con il docente Mauro Bonaiuti, Elisa Salin racconterà l' esperienza della nostra città, e Fabrizio Binelli parlerà di strumenti di partecipazione per un' economia sostenibile a Piacenza.
Paola Pinotti