Martedì 28 Gennaio 2003 - Libertà
Convegni, mostre e rassegne continuano Il calendario completo dei prossimi giorni
La scheda
Continuano anche nei prossimi giorni le esposizioni e le iniziative che hanno preso il via ieri "Giornata nazionale della Memoria". Nell'atrio al primo piano di Palazzo Mercanti sono esposti gli elaborati grafici degli alunni del liceo artistico "Cassinari". Presso la Galleria d'Arte Moderna "Ricci Oddi" è stata inaugurata ieri pomeriggio la mostra "Feste e vita ebraica - Le opere di Emanuele Luzzati del museo ebraico di Bologna": occasione per far conoscere a un vasto pubblico i momenti più importanti della vita e della tradizione ebraica. Al liceo classico "Gioia" è in scena la mostra - percorso "La shoah: fonti, memoria e storia", che si propone di descrivere l'applicazione delle leggi razziali nella scuola attraverso l'analisi di documenti archivistici, iconografici e testimonianze autobiografiche relative al periodo 1938-1945. Al Centro scolastico agrario sono invece esposti i cartelloni preparati dagli studenti dell'Itas "G. Raineri" e Ipaas "Marcora" riguardanti le tappe salienti della persecuzione nazista nei confronti delle minoranze etniche, religiose, sociali. Nell'ambito del ciclo di incontri e proiezioni organizzati dall'amministrazione comunale, riservati alle scuole, gli appuntamenti previsti sono diversi: il primo è per ii 3 febbraio alle 21, all'Auditorium Fondazione di Piacenza e Vigevano con "Vincere l'oblio. La sfida della Fondazione Spielberg".