Martedì 28 Gennaio 2003 - Libertà
Innovazione, ecco le idee dei giovani
Tutti gli ammessi al concorso. Più di cinquanta partecipanti
Più di cinquanta giovani si sono fatti avanti con idee innovative, idee che potrebbero diventare fonte di attività imprenditoriale se si riveleranno azzeccate. Questi ragazzi hanno elaborato quarantuno progetti, chi singolarmente, chi in gruppo, rispondendo all'invito del concorso "Piacenza produce innovazione", scaduto il 13 di gennaio e sostenuto da Assoindustria Piacenza, Fondazione di Piacenza e Vigevano, Camera di Commercio. Un buon risultato, commenta Antonio Cogni (Assindustria), considerando che queste esperienze danno il massimo all'esordio (lo scorso anno furono una settantina i progetti presentati). Ma anche il calo fisiologico di partecipazione pone Piacenza in una posizione sempre molto buona rispetto all'andamento di altre città dove questa formula è stata sperimentata. Dalla prima edizione piacentina sono emerse idee stimolanti e qualcuna, tra quelle presentate dai vincitori e anche dai non vincitori, sta crescendo attraverso brevetti e sostegni finanziari, come una web agency, o l'idea di realizzare centri mobili di alimentazione di luce, telefonia e altro, comandati a distanza e da collocare in piazze o in altri spazi. Torniamo all'oggi. Il primo seminario di questo concorso aperto a tutti i partecipanti è fissato per lunedì, 3 febbraio, all'Università Cattolica, a partire dalle 9.30. I relatori presenteranno ai ragazzi il bando Spinner (scadenza marzo 2003), i processi di creazione di imprese innovative, la strutturazione e organizzazione del business plan; l'analisi ambientale e di mercato, l'rganizzazione e il project management; aspetti fiscali e civilistici; spetti finanziari ed amministrativi. Il 6 marzo i partecipanti dovranno presentare un business plan sintetico, e a fine marzo saranno individuati i finalisti. Attraverso altre fasi selettive e seminari, svolti stavolta dal Politecnico, attorno alla prima decade di maggio ci sarà la presentazione del business plan dei progetti ammessi alla seconda fase. A fine maggio si attende l'individuazione del primo e del secondo arrivato del concorso. E vediamo i partecipanti a questa edizione. titolari di progetti singoli Emanuele Alabastri Enrico Armelloni Matteo Bianchini Stefano Bisi Matteo Bocedi Stefano Bonetti Nancy Cailleteau Stefano Cassi Francesco Chiarini Simonetta Covini Ilaria Cozza Roberto Dassoni Marco De Pietri Egidio Guarnieri Leo Gino Cosimo Lisa Loretti Davide Losi Nicola Maggi Daniele Mazzoni Emanuele Merigo Estella Merlini Andrea Mills Angelino Pagani Paolo Pagani Paolo Pancini Monica Patelli Sonia Schiavi Romolo Stanco Christian Varani Francesca Viganò Progetti di gruppo Stefano Bonetti Eugenio Filoni Davide Braghieri Gianmario Sala Danilo Amani Luca Campagnoli Barbara Milanesi Massimiliano Cravedi Massimo Fontanive Angelamaria Groppi Antonio Taglia Egidio Guarnieri Erika Braceschi Antonia Mosconi Salvatore Caruso Monica Patelli Michela Pozzoni Raffaella Rubino Arianna Groppi Angela Grignano Antonio Taglia Angelamaria Groppi Paolo Zavattoni Massimiliano Cravedi.
(p.s.)