Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Martedì 28 Gennaio 2003 - Libertà

Gli ebrei ritratti nel loro percorso di vita

Inaugurata ieri alla Ricci Oddi la mostra di Luzzati. Previsti incontri per gli studenti

Nell'aula didattica della Galleria Ricci Oddi si è inaugurata la mostra "Feste e vita ebraica, le opere di Emanuele Luzzati del Museo Ebraico di Bologna", che rimarrà aperta fino al 28 febbraio. Il presidente della Ricci Oddi Lino Gallarati ha confermato l'impegno della galleria nel sostenere iniziative artistiche di grande significato culturale e storico, portando inoltre una testimonianza personale delle conseguenze delle leggi razziali emanate anche in Italia a partire dal 1938. Il presidente dell'Amministrazione provinciale Dario Squeri ha ricordato la significativa presenza sul nostro territorio della comunità ebraica. "Una comunità - ha ribadito Squeri - vicinissima e importante per il contributo culturale di cui è portatrice". La mostra, realizzata in collaborazione con la Fondazione di Piacenza e Vigevano e il Museo Ebraico di Bologna, evidenzia il rapporto dell'uomo nel tempo, nel percorso di vita, la formazione, il dovere di istruirsi, il matrimonio, il cimitero. "Shoah è tragedia - ha detto Squeri - una tragedia avvenuta che non può essere archiviata, ma deve essere tenuta presente perché tali orrori non abbiano a ripetersi, ne' si consenta al revisionismo storico di imporre la dimenticanza". Licia Gardella, preside dell'istituto tecnico Tramello, ha ricordato il ruolo della scuola e l'impegno degli studenti nel recuperare le memorie presenti sul nostro territorio. Un ruolo di servizio che, in collaborazione con il Museo Ebraico, si realizzerà durante il mese di esposizione delle opere di Luzzati, in incontri di approfondimento rivolti alla scuola dell'obbligo: "Gira la carta, scopri la storia". Per gli studenti delle scuole superiori sarà illustrata al vita dei villaggi ebrei d'Europa e Praga città con una forte presenza della comunità ebraica. Stefano Fugazza, direttore della Ricci Oddi, ha brevemente illustrato le opere di Emanuele Luzzati, realizzate su tavola con tecnica mista, tese a celebrare i vari momenti della vita e in particolare le feste che ricordano i momenti salienti della storia del popolo ebraico.

Gian Carlo Andreoli

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio