Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Giovedì 23 Gennaio 2003 - La Voce Nuova di Piacenza

Un "Abracadabra" e la musica è servita

Saltinbanco. Spettacoli al Municipale

Ci sono musiche che raccontano di magie ed incantesimi nei più famosi film di Walt Disney, da "L'Apprendista Stregone" di Paul Dukas alle canzoni dei films "Mary Poppins" e "La Bella e la Bestia". Vanno in scena nello spettacolo "Abracadabra" del Teatro delle Briciole oggi e domani al Teatro Municipale di Piacenza, con inizio alle ore 10. Le rappresentazioni sono programmate nell'ambito della rassegna di teatro scuola "Saltinbanco", organizzata da Teatro Gioco Vita - Teatro Stabile di Innovazione, dal Comune di Piacenza - Assessorato alla Cultura e dalla Provincia di Piacenza - Assessorato alla Scuola, Università, Formazione professionale e Lavoro con la collaborazione della Fondazione di Piacenza e Vigevano. "Abracadabra" è una sorta di conferenza-spettacolo dedicata alle più famose colonne sonore disneyane, proposte nelle trascrizioni originali di Alessandro Nidi. Un percorso di avvicinamento alla musica e ai suoi protagonisti attraverso alcuni tra i più celebri brani dei film di Walt Disney, per aprire un confronto con altri generi musicali quali il jazz e la musica classica. In scena un pianista che parla, la calda voce di Stefania Rava, quattro musicisti e due giovani "disturbatori servizievoli". Direzione musicale e arrangiamenti sono di Alessandro Nidi, la regia di Letizia Quintavalla. In scena Stefania Rava (voce), Ivan Calestani (fagotto), Samuele Marlieri (clarinetto e sax), Alessandro Nidi (pianoforte), Giuliano Nidi (contrabbasso e batteria), Manfredi Perego (attore danzatore), Matteo Zoni (attore), coadiuvati da Andrea Romanini (tecnico suono e luci). Se 300 bambini sono portati a teatro per ascoltare un concerto di un'ora - spiega la regista Letizia Quintavalla - è pressoché impossibile, dato il numero e la durata, che si produca un ascolto attento che duri per il tempo totale dell'evento. Ecco il perché della presenza di due aiutanti/disturbatori: queste figure libere di muoversi in scena risulteranno quasi invisibili ma…sempre tra i piedi: presenze ingenue e giocose che indirettamente hanno la funzione di aiutare i ragazzi ad ascoltare più musica possibile. Per informazioni sullo spettacolo è possibile rivolgersi all'Ufficio Scuola di Teatro Gioco Vita.

l.b.

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio