Mercoledì 15 Gennaio 2003 - Libertà
Nelle scuole un minuto di silenzio
Alle ore 11,59 del 27 gennaio: l'entrata degli Alleati ad Auschwitz
Piacenza - Ore 11,59 del 27 gennaio: in tutte le scuole della provincia ci si fermerà per un minuto. Si rimarrà in raccoglimento e si rivivrà l'apertura dei cancelli e l'entrata delle truppe alleate nel campo di concentramento di Auschwitz. Poi si leggerà la poesia di Primo Levi nella prefazione di "Se questo è un uomo" e si rifletterà insieme, in tutte le classi che aderiranno, sugli orrori della Shoah.
E' questo uno degli appuntamenti più significativi, forse il più toccante, del lungo calendario approntato "per non dimenticare e non ripetere lo stesso errore". Cgil-Cisl-Uil scuola invitano ad aderire all'appello del minuto di silenzio sul sito internet www.scuolafuturo.it. Il calendario della memoria piacentina propone, tra le varie manifestazioni, spettacoli teatrali, mostre, conferenze, proiezioni di film e documentari, celebrazioni religiose, esposizioni di disegni (quella del 27 gennaio, nel palazzo comunale di Piacenza ad opera degli studenti dell'artistico è in collaborazione con Libertà). Di rilievo nazionale i due documentari previsti all'auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano il 3 ed il 4 febbraio. Entrambi saranno spiegati da Doris Elsen Escojido, rappresentante per l'Italia della Fondazione Spielberg. Il regista di Schindler's List, nel '93, venne letteralmente assediato, durante le riprese, da reduci ansiosi di raccontare la propria testimonianza. Tutte le storie sono state inserite in due documentari. Il primo Children from the Abyss è consigliato ad un pubblico adulto in quanto mostra immagini dello sterminio pre-camere a gas: attraverso la fucilazione. Il secondo, "Storie di lotta e di deportazione" mette in luce la Resistenza ebrea in Piemonte. Oltre alle iniziative congiunte (consigli provinciale e comunale di Piacenza uniti e messa in cattedrale), a quelle promosse dalla Provincia ("Il canto della Rosa Bianca" e le mostre "La vita ebraica" e "La shoah: fonti, memoria e storia"), a quelle promosse dai Comuni di Piacenza (libri per ragazzi sulla guerra e l'antisemitismo, il concerto al Municipale, la mostra dell'artistico, conferenze e proiezioni dei documentari), Fiorenzuola e Castel San Giovanni, dalle associazioni di reduci ed ex combattenti, le scuole organizzeranno manifestazioni riservate ai propri studenti nei singoli istituti.
fri