Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Giovedì 9 Gennaio 2003 - Libertà

Con Tiziano Chiapelli la travolgente passionalità del tango

Stasera alle 21 al Centro culturale di San Nicolò Meditango Ensemble per la rassegna Cultur&Colori

Stasera alle 21 presso il Centro Culturale di San Nicolò si terrà un concerto dei Meditango Ensemble. Si tratta di uno degli interessanti appuntamenti della rassegna proposta da Associazione Tetracordo, Arci, Comune di Rottofreno col patrocinio della Provincia di Piacenza e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano e Libertà. Si tratta del secondo progetto di Tiziano Chiapelli nell'ambito di Cultur&Colori. Siamo di fronte ad un artista incline alle più diversificate esperienze musicali, l'abbiamo detto: questa volta Tiziano ci chiederà di chiudere gli occhi e di abbandonarci alla travolgente passionalità delle pagine di Carlos Gardel ed Astor Piazzolla ... l'Argentina: un Paese di cui, per un giorno, vorremmo parlare solo per quello straordinario fenomeno di cultura, costume, che è il tango. Accompagnano Tiziano nel suo viaggio il percussionista Tommaso Castiglioni, le violiniste Lorella Baldin e Maria Vicentini, la violista Grazia Colombini e la violoncellista Paola Zannoni: interpreti di formazione classica, che hanno arricchito la loro cultura musicale dedicandosi all'esplorazione di diversi stili, soprattutto di derivazione etnica, e che si sono avviati ben presto alla pratica dell'improvvisazione. Il genere Tango Argentino ha come caratteristica peculiare l'improvvisazione. Trattandosi, fin dalle origini, di una "danza di coppia", essa si rende possibile grazie all'esistenza di un codice comunicativo non verbale utilizzato dai ballerini, i cui ruoli sono complementari. Il Tango Argentino nasce verso la fine del 1800 nella zona della foce del Rio della Plata, comprendente le città di Buenos Aires, in Argentina, e Montevideo, in Uruguay. Con la sua musica triste e passionale, ha origine dalla confluenza di melodie e ritmi ispanici (il "Cante Jondo" del flamenco), sudamericani (Habanera), afroarabi e italiani. Nasce nei quartieri popolari. Quando arrivò in Europa, attraverso gli USA, suscitò un certo scandalo. Ma il Tango non riguarda soltanto "il ballo" bensì tutta la musica e la poesia: tale realtà culturale non ha mai smesso di esistere ed oggi si assiste ad una sua riscoperta.

e. b.

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio