Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Lunedì 6 Gennaio 2003 - Libertà

Le fiabe di Sherazade raccontate ai piccoli

Oggi "A teatro con mamma e papà". In scena "Racconti d'Oriente"

Riprende con il terzo appuntamento al Teatro Comunale dei Filodrammatici la rassegna di teatro per le famiglie "A teatro con mamma e papà", il cartellone di spettacoli pomeridiani organizzato da Teatro Gioco Vita e dal Comune di Piacenza(assessorato alla cultura) con la Fondazione di Piacenza e Vigevano. Come tutte le attività che fanno capo al Teatro stabile di innovazione diretto da Diego Maj è realizzata con il contributo del Ministero per i beni e le attività culturali - Dipartimento dello spettacolo e della Regione Emilia Romagna e in collaborazione con Libertà. Oggi alle 16,30 va in scena "Racconti d'Oriente", lo spettacolo di Teatro Gioco Vita che mette in scena frammenti da "Le mille e una notte" con le tecniche di teatro d'ombre e della narrazione. "Racconti d'Oriente", coprodotto nel 2000 con il Teatro Municipale di Piacenza, viene presentato a Piacenza per la prima volta dopo un riallestimento realizzato nei mesi scorsi con un cambio di protagonisti: saranno in scena, infatti, non più due narratrici come nelle prima versione, ma un narratore e una narratrice. In "Racconti d'Oriente" il mondo de "Le mille e una notte" si svela attraverso l'agire di due narratori animatori che ripercorrono le orme della famosa Sherazade. Il racconto orale e il teatro delle ombre, con il loro potere evocativo di atmosfere magiche e fantastiche, mettono in scena la contemporaneità di una raccolta che costituisce un patrimonio amatissimo della letteratura per ragazzi. "Racconti d'Oriente" nasce da una miscellanea di frammenti di fiabe tratte da "Le mille e una notte", rispettando la struttura ad incastro di un racconto dentro l'altro. Sherazade narra mille e una storia all'implacabile sultano Sharyar per avere salva la vita: storie di principesse, di mercanti di stoffe, di schiave, di ladroni, d'incantesimi, di viaggi iniziatici e di personaggi che a loro volta raccontano per salvarsi la vita. Dentro una cornice se ne apre un'altra, e poi un'altra ancora, come nell'architettura e nelle miniature orientali che hanno ispirato l'immaginario di questo lavoro. Lo spazio in cui si muovono i due narratori-animatori è allo stesso tempo sofà e cornice, luogo deputato al racconto. Le storie diventano visione mentre su un grande telaio intessono tappeti: all'inizio fatti solo di ombre immaginarie, poi di luci, colori, tessuti preziosi e personaggi fantastici. Ecco allora apparire Ali Shar, Luna, il perfido mago Barham, la città di rame e quella dei tintori. Novità di quest'anno della rassegna "A teatro con mamma e papà" è, oltre allo spostamento dell'orario di inizio dello spettacolo alle ore 16,30 (l'anno scorso era alle 16), la riduzione sul costo degli abbonamenti e biglietti quando sono due o più i bambini appartenenti allo stesso nucleo familiare, mentre sono confermati gli sconti per i nonni e le nonne che accompagnano i nipoti a teatro.

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio