Sabato 4 Gennaio 2003 - Libertà
Vita e filosofia: l'etica di Platone
Con studiosi da tutto il mondo. Un convegno a fine mese
L'Etica di Platone approfondita sotto i suoi molti aspetti a "Plato Ethicus: la filosofia è vita", convegno internazionale di Storia della Filosofia antica (probabilmente il più importante, a livello non solo nazionale, degli ultimi decenni) che si tiene a Piacenza, dal 29 gennaio all'1 febbraio 2003, in sedi diverse (sala del Caramosino e Auditorium della Fondazione), su iniziativa di International Plato Society (IPS), Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Lessico Intellettuale Europeo, "Storia delle Idee. Sezione Pensiero Antico - CNR" e due docenti delle cattedre di storia della filosofia antica dell'Università di Macerata e dell'Università di Trieste: Maurizio Migliori e Linda Napolitano Valditara. Provincia, Comune di Piacenza e Regione danno il loro patrocinio. Diverse le ragioni che rendono il convegno importante. In primo luogo il tema, che non ha solo una grande rilevanza storica, ma che è anche di grande attualità. In effetti, la riflessione etica contemporanea sta scoprendo il peso e la rilevanza della riflessione degli antichi, che riuscivano a collegare tra loro virtù, conoscenze e felicità con uno sforzo armonico che il pensiero moderno ha in gran parte perso e di cui invece il mondo contemporaneo sembra avere assoluto bisogno. Se è vero che Aristotele appare assai più sfruttato su questo terreno, il convegno dimostrerà al di là di ogni possibile dubbio quanta ricchezza di riflessioni e di spunti attuali è possibile ricavare dal suo maestro Platone. In effetti, questo grande filosofo ateniese è stato più discusso e approfondito sul piano metafisico e politico che su quello etico, tanto che alcuni studiosi si interrogano addirittura sull'esistenza di una "etica platonica". In secondo luogo l'eccezionalità delle presenze. Interverrà il gruppo dirigente dell'International Plato Society, l'organizzazione mondiale degli studiosi di Platone, cui si aggiungeranno la quasi totalità degli studiosi italiani del filosofo, tra cui nomi di fama internazionale come Giovanni Reale. Non stupisce quindi la eccezionale internazionalizzazione delle presenze: si va dal Giappone all'America del Nord e del Sud, con una forte e qualificata presenza dei paesi europei. A questi relatori si aggiungerà una serie di invitati, soprattutto giovani studiosi, che parteciperanno al dibattito. Si avrà quindi un duplice intreccio non solo tra studiosi di varie parti del mondo, ma anche tra generazioni diverse. Infine, basta scorrere l'elenco delle relazioni per vedere che sostanzialmente saranno trattati tutti i temi connessi all'etica platonica. E' annunciata la presenza, mercoledì 29 gennaio (sala del Caramosino) di Livio Rossetti (che presiederà), Christopher Rowe (Università di Durham), Bruno Centrone (Università di Pisa), Maurizio Migliori (Università di Macerata), Francisco Bravo (Università di Caracas); giovedì 30 gennaio (Fondazione di Piacenza e Vigevano) di Franco Trabattoni (che presiederà), Noburu Notomi (Università di Tokyo), Enrico Berti (Università di Pavia), Mauro Tulli (Università di Pisa), Mario Vegetti (Università di Pavia), Nicole Ooms (Università di México); venerdì 31 gennaio (Fondazione di Piacenza e Vigevano), John Dillon (che presiederà), Christopher Gill (Università di Exeter), Giovanni Casertano (Università di Napoli), Linda Napolitano Valditara (Università di Trieste), Luc Brisson (CNRS - Parigi), Vincenza Celluprica, María Isabel Santa Cruz (Università di Buenos Aires), Giovanni Reale (Università S. Raffaele di Milano), Franco Ferrari (Università di Salerno), Michael Erler (Università di Würzburg); sabato 1 febbraio (Fondazione) Michael Erler (che presiederà), Samuel Scolnicov (Università di Gerusalemme), Silvia Gastaldi (Università di Pavia), Lloyd Gerson (Università di Toronto).
Per informazioni ci si può rivolgere a: professoressa Vincenza Celluprica: cellupri@rmcisadu.let.uniroma1.it, 06/86320523; professor Maurizio Migliori: mamigli@tin.it, 0733/258312; professoressa Linda Napolitano Valditara: linda.marco@libero.it