Mercoledì 12 Febbraio 2003 - La Voce Nuova di Piacenza
Lorella Cuccarini, testimonial dell'Associazione Trenta Ore...
Lorella Cuccarini, testimonial dell'Associazione Trenta Ore per la Vita, sarà domenica a Piacenza per promuovere un'iniziative di sensibilizzazione e raccolta fondi. L'Associazione Trenta Ore per la Vita da quest'anno, dopo una prima fase caratterizzata essenzialmente da un evento televisivo, ha scelto di essere ancor più presente in tutta Italia con una serie di iniziative dirette dove sono attive le associazioni beneficiarie della trasmissione Trenta Ore per la Vita. Lo scopo principale dell'Assofa, nata nel 1981 grazie all'iniziativa del vescovo Enrico Manfredini, è quello di favorire l'inserimento dei ragazzi nel contesto sociale, sviluppandone la personalità, e fornire loro gli strumenti per poter pensare con serenità al futuro. Ad oggi l'Associazione comprende 70 famiglie e 130 volontari, tra i quali 80 giovani.
Domenica alle 17, al Municipale di Piacenza, sarà proposto un incontro-spettacolo dedicato all'Anno europeo del Disabile. L'Orchestra Sinfonica Esagramma, composta da 34 musicisti professionisti e giovani con disabilità psichiche, ha in repertorio rielaborazioni orchestrali a fini didattici di opere di Stravinskij, Dvorak, Mahler, Gershwin e altri ancora. A seguire, il Laboratorio Video e Teatro Integrato dell'Assofa proporrà alcune scene tratte dal musical "Il cantico dell'uomo ovvero l'avventura di una scelta: noi e Francesco d'Assisi", messo in scena a Roma al Teatro Gerini in occasione della Giornata Mondiale della Gioventù nell'agosto 2000. Alcuni spunti di riflessione sulla disabilità e su come affrontare i disagi in cui vivono i portatori di handicap e le loro famiglie saranno affidati a Lorella Cuccarini, che raccoglierà le testimonianze di monsignor Enrico Colombo, presidente della Fondazione Istituto Sacra Famiglia, della dottoressa Guenda Malvezzi, responsabile Italia dell'Arca, del professor Giancarlo Bianchini, presidente dell'Assofa; del sindaco di Piacenza Roberto Reggi e dell'assessore provinciale alla Cultura Vittorio Anelli, oltre, naturalmente, a quelle dei ragazzi, dei genitori e dei volontari presenti. I biglietti per partecipare allo spettacolo si possono prenotare presso: AS.SO.FA, via Gaspari Landi 12, tel. 0523 388003, dalle 15 alle 18.30 oppure 335/7011613, Libreria Berti, Via Legnano, tel. 0523 321322 Teatro Municipale il 16 febbraio dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17.