Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Martedì 11 Febbraio 2003 - Libertà

Mostra su Pinocchio: aperta fino a domenica

Dipinti e sculture a Saliceto di Alseno

Resterà aperta fino al 16 febbraio la mostra su Pinocchio aperta dal 15 dicembre a Saliceto di Alseno. La proroga si deve al successo che la rassegna sta incontrando: numerose sono infatti sia le scolaresche che l'hanno visitata (di Val d'Arda, Piacenza e di altre zone della provincia) e notevole anche il numero di visitatori adulti (molti provenienti da fuori Piacenza). La rassegna espone un centinaio di quadri e sculture ispirati dalle avventure del celebre burattino: 31 pannelli in ceramica di Eugenio Taccini, una quarantina di lavori di altri artisti (che a fine mostra saranno messi in vendita, con ricavato devoluto ad Emergency) e venti opere dell'artista belga Corneille realizzate con la tecnica retiouché. La mostra si deve alla galleria Palma Arte di Saliceto di Alseno (soprattutto al lavoro ed al contributo del titolare della galleria, Marcello Palma), che la ospita, a Comune di Alseno, Amministrazione provinciale, Fondazione di Piacenza e Vigevano e Ambasciata italiana, Istituto italiano di Cultura e Camera di Commercio Italiana di Lussemburgo (che hanno contribuito all'allestimento della rassegna in quel Paese). Le visite, gratuite, sono possibili tutti i giorni, escluso il lunedì, dalle 10 alle 12,30 e dalle 15 alle 18. Si raccomanda la rassegna soprattutto ai ragazzi delle scuole. Agli alunni di due scuole di "creativi", il liceo artistico "Cassinari" di Piacenza e l'istituto d'arte "Toschi" di Parma, la rassegna riserva uno spazio speciale al suo interno: da segnalare soprattutto il contributo dei ragazzi piacentini, per l'originalità delle idee. Ai visitatori (ma non agli scolari) viene fatto omaggio di un bassorilievo su foglio di carta fatto a mano, ideato e colorato dall'artista Paolo da San Lorenzo, con cartellina in quadricromia. Delle opere esposte si sono prodotti due cataloghi: uno relativo alle sole opere di Taccini (editore Palma Arte), un secondo relativo alle altre opere in mostra. Questi gli artisti che espongono: Guido Armeni, Maria Rosaria Ascione, Pablo Atchugarry, Ademaro Bardelli. Patrizia Bartoletti., Barbara Boretti, Marco Borgianni, Lini Borghi, Francesco Bruni, Italo Bolano, Pier Luigi Boschetti, Alain Bonnefoit, Fabio Calvetti, Raimondo Cardelli, Young-Ja Cho, Domenico Colanzi. Carmelo Consoli, Walter Da Col, Paolo Da San Lorenzo, Mario Ferrario, Francesco Finotti, Vania Galli., Geraldina Garattoni, Angelo Gentile, Clara Ghelli, Damian Giacov, Graziella Giglio Tos, Pier Giorgio Giglio Tos, Kim Hye Ran, Ivonne, Milena Lommi, Jackie Mauersberger, Pierluigi Montani, Luigi Paolucci, Luciano Petaccia, Angelo Rinaldi., Marilena Romano, Renzo Rossi Da Civita, Luigi Salvi, Rino Sgavetta, Maria Paola Simonetti, Eugenio Taccini, Marie Francois Valois, Umberto Ventura, William Xerra.

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio