Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Lunedì 31 Marzo 2003 - Libertà

Elvis, l'esercito dei fedeli

A Cortemaggiore - Ieri al raduno nazionale annuale fans da tutta Italia. La maratona con filmati, karaoke e concerti

Da 35 anni (ad agosto saranno 36) il Re non è più tra noi, ma l'esercito dei suoi fedeli non cessa di amarlo e di rendere omaggio alla sua memoria. E il calore dei fans di Elvis Presley - è di lui che si sta parlando - è stato la benzina che ieri, al Fillmore di Cortemaggiore, ha fatto marciare a mille l'edizione 2003 di "Elvis Forever", l'annuale raduno nazionale organizzato dalla sezione piacentina dell'Elvis Friends Fan Club Italia presieduta da Marco Barabaschi, in collaborazione col Fan Club nazionale, la Fondazione di Piacenza e Vigevano e Radio Sound. Come sempre, "Elvis Forever" avrà un'importante ricaduta benefica: i proventi saranno devoluti all'Associazione Alzheimer e all'Associazione Armonia. Centinaia di persone di tutte le età (dagli ultrasessantenni che in gioventù scoprirono il rock'n'roll in tempo reale fino ai bambini al seguito dei genitori), qualcuno giunto addirittura dalla Calabria, si sono radunate al Fillmore fin dalle 17, accolte dalla proiezione di filmati d'epoca del loro beniamino come Aloha from Hawaii, That's the way it is. Non mancavano pittoreschi esempi di look "in stile" (ciuffi, basette, cuoio nero, cappelli da cow-boy, ragazze che parevano uscite da Happy days) e ghiotte bancarelle di dischi, video e libri. Anima di questa maratona durata fino a mezzanotte e presentata da Rita Nigrelli è stato il milanese Stefano Bardelli, nella doppia veste di presidente dell'Elvis Friends Fan Club Italia e di cantante dei Dreamers, "tribute band" che ha concluso la serata con un concerto basato sul repertorio anni '70 di Elvis. A scaldare prima di loro un meeting aperto dalle esibizioni "karaoke" dei fan erano stati gli ottimi Bodymakers e i Rockin': più country i primi, strettamente rock'n'roll i secondi, devoti entrambi agli anni '50 e '60 di "the King".

Oliviero Marchesi

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio