Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Martedì 25 Marzo 2003 - Libertà

Gli itinerari appenninici nel libro di Capecchi

Presentazione stasera in Fondazione

Stasera alle 21 all'auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano di via Sant'Eufemia verrà presentato il libro "Tra Piacenza e il mare - Tre itinerari appenninici verso la Riviera di Levante" dell'autore Fabrizio Capecchi, che proporrà e commenterà anche una proiezione di diapositive. Capecchi è, infatti, autore della collana "Appennino meraviglioso". Nato a Narni (Tr) nel 1958, egli ha vissuto la sua infanzia a Reggio Emilia; dal 1971 ha abitato a Pavia e successivamente a Milano. L'amore per gli ambienti naturali risale al periodo giovanile quando, con il padre pescatore, già frequentava le valli dell'Appennino. Una passione consolidatasi nei cinque anni trascorsi a Piacenza, dove ha conseguito il diploma di laurea in Scienze Agrarie presso l'università Cattolica. Sono gli anni in cui Fabrizio Capecchi ha frequentato le valli dell'Appennino piacentino, per le quali è nata una predilezione singolare testimoniata nei volumi pubblicati negli anni seguenti. Infatti nel 1987 Fabrizio Capecchi inizia a raccogliere materiale per il suo primo libro, Un'isola tra i monti, che verrà pubblicato nel 1990 per le Edizioni Croma, casa fondata appositamente dall'autore con l'idea di una collana di volumi sull'Appennino che desse seguito al suo lavoro. Dal 1991, portati a termine gli impegni a Milano, si concretizza la scelta di vivere stabilmente in Appennino; dapprima in Val d'Aveto, dove nasce Fra Trebbia, Aveto e Taro. Quindi in Oltrepò, dove lavora al suo terzo libro, Un altro Oltrepò, che include anche le valli più occidentali dell'Appennino piacentino, come la Val Tidone. Negli ultimi anni, Capecchi vive diviso tra i monti e il mare ancora in Oltrepò, quindi a Gavi e a Lavagna. Dai suoi continui viaggi attraverso l'Appennino, nasce l'idea del suo ultimo libro, Le vie del sale, nove itinerari tra pianura e mare, dove l'autore si avvale della capillare conoscenza di un territorio frequentato assiduamente per oltre dieci anni. Tre di questi itinerari, che hanno come meta le località del Golfo del Tigullio, attraversano le valli del Trebbia, del Nure e dell'Aveto, e dono proprio quelli delle immagini scelte per essere presentate stasera dall'autore attraverso la proiezione di diapositive che procederanno, di pari passo, con la spiegazione del libro (il cui sottotitolo è, per l'appunto, riferito ai tre itinerari).

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio