Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Mercoledì 19 Marzo 2003 - Libertà

Con il Fai alla scoperta delle sagrestie

Giornate di primavera 2003 - Sabato e domenica visite guidate con studiosi e docenti. Ferrari: "Percorsi tematici in San Sisto e San Francesco"

L'11ª Giornata Fai di Primavera sarà dedicata a Piacenza alla scoperta delle sagrestie di due antiche basiliche cittadine. Sabato 22 e domenica 23 marzo sono infatti in programma visite guidate alle sagrestie di San Sisto e di San Francesco.
"E' la prima volta che viene organizzato un percorso tematico", ha spiegato Domenico Ferrari, capo delegazione Fai di Piacenza, durante l'incontro di presentazione dell'iniziativa, al quale hanno partecipato Emanuela Bellia, vice capo delegazione, Giovanna Caldani, segretaria, e le delegate Laura Taffetani e Laura Riccò. Le delegazioni Fai dell'Emilia Romagna, in collaborazione con la Conferenza episcopale della regione, hanno ideato un itinerario che comprende oltre 30 sagrestie, quasi sempre ambienti accessori di chiese e conventi di rilevante interesse artistico. La Giornata di Primavera del Fai, come è ormai tradizione, propone all'attenzione dei visitatori luoghi normalmente non aperti al pubblico o comunque poco noti, per invitare gli italiani - ha sottolineato il professor Ferrari - a riflettere sulla grande fortuna di abitare in un paese dalle tante bellezze e ricchezze artistiche. Un privilegio che implica "il dovere di trasmettere questo patrimonio, il più intatto possibile, ai nostri eredi", in un impegno costante e da non sottovalutare, perché lo stesso trascorrere del tempo lascia il proprio segno, "con la conseguente necessità di continue attenzioni".
Per aiutare concretamente i beni culturali e paesaggistici ad affrontare il presente e il futuro, Ferrari ha sostenuto l'importanza dell'adesione al Fai, tra gli obiettivi non secondari della Giornata di Primavera: "un modo semplice e alla portata di tutti" per dimostrare l'amore e il rispetto nei confronti dell'eredità del passato. Il Fai, che nel suo statuto riconosce un ruolo centrale "all'educazione e all'istruzione della collettività", ha coinvolto anche quest'anno le scuole. A Piacenza studenti del liceo classico Gioia e del liceo artistico Cassinari hanno approfondito rispettivamente le vicende delle basiliche di San Sisto e di San Francesco, per svelarne la storia e tante curiosità, accompagnando, come apprendisti ciceroni, i visitatori. Venerdì 21 marzo dalle ore 16 alle 17 si terrà una visita in anteprima alle sagrestie riservata agli aderenti Fai, con possibilità di aderire in loco. Sabato 22 l'inaugurazione della manifestazione in San Sisto alle ore 10, con un concerto delle Voci Bianche del Coro Farnesiano, diretto da Mario Pigazzini. In programma, musiche di Palestrina, Caccini, Purcell, Christof, Mendelssohn, Fauré, Casals, Curtright e spirituals. Le visite guidate si susseguiranno, in San Sisto dalle ore 9.30 alle 17; in San Francesco, dalle ore 10.30 alle 12 e dalle ore 14 alle 17. Tra le guide, studiosi e docenti, mentre tra i volontari addetti all'accoglienza sabato mattina in San Sisto ci sarà anche il sindaco Roberto Reggi. Domenica 23, la sagrestia di San Sisto sarà visitabile dalle 11.30 alle 16, mentre quella di San Francesco sarà aperta dalle ore 9 alle 11 e dalle 14 alle 17. Il Fai quest'anno ha lanciato anche una nuova iniziativa, il primo censimento dei "Luoghi del Cuore", quelli da noi preferiti, da segnalare compilando un apposito coupon. Nel Piacentino c'è chi ha già proposto i castelli di Montanaro (San Giorgio) e Confiente in alta Valtrebbia.

Anna Anselmi

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio