Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Martedì 18 Marzo 2003 - Libertà

Sul diritto societario "pienone" in Cattolica

L'incontro - Affollato convegno sulla riforma

L'appuntamento è stato organizzato dalla facoltà di giurisprudenza e ha richiamato esperti accademici
Sono stati circa 800 i partecipanti che hanno assistito al convegno dedicato a "Il nuovo diritto delle società di capitali e delle società cooperative", tenutosi venerdì e sabato scorso all'Università Cattolica di Piacenza. L'importante appuntamento è stato organizzato dalla Facoltà di Giurisprudenza e ha richiamato esperti accademici e giuristi di fama nazionale: al centro dell'attenzione la recentissima riforma del diritto societario. Con l'approvazione del Parlamento nel gennaio scorso della rinnovata normativa, una mini-rivoluzione giuridica attende infatti il mondo della piccola e media impresa: entro la fine di quest'anno tutte le realtà imprenditoriali dovranno adeguarsi alle nuove regole già pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale. La riforma in oggetto, destinata a rivoluzionare il libro V del codice civile, verrà a ridisegnare integralmente la disciplina delle società di capitali e delle società cooperative, assicurando maggiore elasticità dei modelli societari, semplificazione degli adempimenti burocratici e spinta alla trasparenza in un mercato che viene reso più concorrenziale. I lavori del convegno sono stati aperti dal preside della facoltà di Giurisprudenza, professor Giovanni Negri, dal direttore del dipartimento di Scienze giuridiche, professor Romeo Astorri, dal presidente della Fondazione di Piacenza e Vigevano, professor Giancarlo Mazzocchi. Le relazioni tecniche hanno provveduto ad illustrare le principali novità introdotte in materia di società per azioni. Fra le molteplici relazioni, degne di nota sono state quella di Marco S. Spolidoro che ha affrontato la delicata tematica dei conferimenti e delle nuove tipologie di strumenti partecipativi; di Pietro Abbadessa che ha esaminato le nuove funzioni attribuite alla assemblea dei soci; di Paolo Montalenti che ha tracciato i tre nuovi modelli di governance della s.p.a. Sabino Fortunato si è occupato del profilo dei controlli, presentando le principali modifiche in tema di collegio sindacale e di revisione contabile. Giuseppe B. Portale ha analizzato la nuova struttura finanziaria delle società, soffermandosi in particolare sui finanziamenti effettuati dai soci. Sabato l'attenzione si è invece prevalentemente focalizzata sulla nuova disciplina delle società a responsabilità limitata.

Ma. Fe.

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio