Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Martedì 11 Marzo 2003 - Libertà

Le emozioni delle stagioni

Teatro Filo - Chiusa con successo la rassegna di teatro-famiglie del Gioco Vita. Poetica prova del gruppo L'Asina sull'Isola

Uno spazio scenico circolare, intimo, al centro c'è una costruzione di tela bianca a rappresentare una montagna in cui luci e ombre, a 360 gradi, esprimono le emozioni delle stagioni che passano e dei cicli vitali. E' intorno a questo elemento che domina la scena che si sviluppa Eniki Beniki - Canzone del tempo che passa, spettacolo realizzato dalla compagnia L'Asina sull'Isola e che ha chiuso la stagione 2002/2003 della rassegna per le famiglie A teatro con mamma e papà. In scena Paolo Valli e Katarina Janoskova, che insieme a Francesca Bettini (che ha curato la regia) sono autori del testo, gli oggetti scenici sono di Giona Rossetti. Per Eniki Beniki si è trattato di una prima nazionale, dopo alcune recite per le scuole dell'infanzia di Reggio Emilia. I bambini sono seduti su stuoie che circondano questa montagna simbolica, lo spazio è delimitato da quattro alberi. Un personaggio femminile cerca riparo dall'inverno. Aiutata dal boschetto di alberi saggi trova un luogo propizio in cui attendere l'arrivo della primavera… Entra nel rifugio della montagna e si addormenta. E' il letargo, che permette agli animali del bosco di superare l'inverno. Ci si sveglia e si è cresciuti. Il bruco si ritrova farfalla e anche per la protagonista al risveglio qualcosa è cambiato. I bambini seduti intorno alla montagna sembrano diventati più piccoli. Ma è lei ad essere diventata grande. L'alternarsi delle stagioni, simbolo del tempo che passa, è un momento fondamentale della crescita. Questo messaggio di fiducia nel diventare grandi, che la compagnia L'Asina sull'Isola ha scelto di esprimere attraverso emozioni non dichiarate, sensazioni e immagini astratte, ha così suggellato l'ultimo appuntamento della rassegna di spettacoli pomeridiani organizzato da Teatro Gioco Vita e dal Comune di Piacenza con la Fondazione di Piacenza e Vigevano. La rassegna, giunta quest'anno alla 7ª edizione, si è svolta al "Filo", fatta eccezione per uno spettacolo che si è tenuto in San Matteo. A dare il via con un tutto esaurito era stato il Pinocchio del Teatro di Piazza o d'Occasione, seguito dai burattini del Teatro del Drago (Il grande trionfo di Fagiolino pastore e guerriero). Il cartellone è poi proseguito a gennaio con Racconti d'Oriente di Gioco Vita e L'Elefantino de La Baracca. A febbraio è stata la volta del Teatro dell'Archivolto con Abbecedario e di Gioco Vita con Circoluna e L'ombra di Pollicino. Infine la chiusura con L'Asina sull'Isola.

Alfredo Tenni

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio