Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Lunedì 10 Marzo 2003 - Libertà

Come sarà applicata la mini rivoluzione nel diritto societario

Un convegno il 14 ed il 15

Con l'approvazione del Parlamento nel gennaio scorso della riforma del diritto societario, una mini-rivoluzione giuridica attende il mondo della piccola e media impresa: entro la fine di quest'anno infatti tutte le realtà imprenditoriali dovranno adeguarsi alla nuova normativa già pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale. Per illustrare i contenuti sostanziali della riforma e spiegare gli adempimenti pratici necessari, la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università Cattolica di Piacenza organizza, il 14 e il 15 marzo prossimi, due giorni di convegno che vedranno riuniti i maggiori esperti nazionali della materia: "Il nuovo diritto delle società di capitali e delle società cooperative" è il titolo dell'iniziativa. Antonella Sciarrone, docente di Diritto Bancario dell'ateneo di S. Lazzaro, spiega come le nuove regole consentano "una maggiore flessibilità nella definizione della natura delle singole società, per azioni, a responsabilità limitata, o cooperative." "C'è meno rigidità - viene rimarcato - anche nell'adozione degli strumenti di finanziamento." Al convegno, a cui è possibile iscriversi fino al 10 marzo, parteciperanno in qualità di relatori anche alcuni fra gli estensori materiali della riforma: ecco il programma dettagliato. Venerdì 14 marzo si aprirà la prima sessione con i saluti del professor Giovanni Negri, preside Facoltà di Giurisprudenza dell'Università Cattolica (Sede di Piacenza), del professor Romeo Astorri, direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche e del professor Giancarlo Mazzocchi, presidente Fondazione di Piacenza e Vigevano. La prima sessione sarà presieduta dal Prof. Gastone Cottino, Emerito Università di Torino. Temi e relatori sono: "Costituzione e società unipersonali", Prof. Gian Franco Campobasso Università di Napoli Federico II; "Conferimenti e strumenti partecipativi", Prof. Marco S. Spolidoro Università Cattolica Sacro Cuore; "L'assemblea nella società per azioni", Prof. Pietro Abbadessa Università Cattolica Sacro Cuore; "I modelli di amministrazione nelle società per azioni", Prof. Paolo Montalenti Università di Torino; "I controlli", Prof. Sabino Fortunato Università di Roma Tre. La seconda sessione sarà presieduta dal professor Matteo Rescigno, dell'Università Cattolica Sacro Cuore. Ecco temi e relatori: "I finanziamenti dei soci", Prof. Giuseppe B.Portale Università Cattolica Sacro Cuore; "I patrimoni separati", Prof. Marco Lamandini Università di Bologna; "Direzione e coordinamento di società nei gruppi", Prof. Umberto Tombari Università di Firenze; "Il bilancio nella riforma", Prof. Giovanni E. Colombo Università Cattolica Sacro Cuore; "La riforma e le società quotate" Prof. Gaetano Presti Università Cattolica Sacro Cuore. Sabato 15 marzo alle 9.15 si riparte con la Terza sessione presieduta dal professor Marco S. Spolidoro dell'Università Cattolica Sacro Cuore; temi e relatori sono i seguenti: "Fusioni e scissioni", Prof.ssa Giuliana Scognamiglio Università di Roma "La Sapienza"; "La nuova società a responsabilità limitata", Prof. Matteo Rescigno Università Cattolica Sacro Cuore; "Le cooperative", Prof. Andrea Zoppini Università di Roma Tre; "Gli adeguamenti statutari", Prof. Mario Notari Università di Brescia; Relazione di sintesi del Prof. Gastone Cottino.

M,F.

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio