Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Venerdì 7 Marzo 2003 - Libertà

L'evento musicale della stagione all'insegna di Brahms: il grande Lorin Maazel, dopo i successi internazionali

Sabato 22 marzo dirige l'orchestra Toscanini

Sabato 22 marzo alle 21 al Teatro Municipale l'orchestra Filarmonica Arturo Toscanini eseguirà un concerto diretta dal grande maestro Lorin Maazel. In programma musiche di Johannes Brahms: la Sinfonia n. 3 in fa maggiore op. 90 e la Sinfonia n. 2 in re maggiore op. 73. Contrariamente al modulo romantico dell'identità tra arte e vita, e pur essendo nato nel 1833 ad Amburgo e morto nel 1897 a Vienna) ben poco della vita di Brahms è riconoscibile dalla sua musica. E' impossibile certo vedere nella sua tematica a volte di un lirismo morbidamente disteso, il riflesso di un linguaggio impulsivo con espressioni a volte molto colorite. Quindi da una parte sta la sua vita, ricca di fatti, aneddoti, indagabile in ogni sua piega anche se spesso incomprensibile, e dall'altra sta la musica poco rapportata con la prima. Proprio per questo la figura di Brahms è quella di un musicista d'altri tempi: un uomo come tanti né migliore, né peggiore ma nel contempo un lavoratore austero, attento, scrupoloso, un vero "maestro" della sua arte come uno di quegli antichi e talvolta anonimi architetti che avevano edificato le grandi cattedrali gotiche. E' ancora quella un uomo moderno ed un musicista del passato, il primo a fare un uso cosciente di forme proprie dello stile barocco come la Passacaglia ricreandola con la consapevolezza di scrivere non nel pieno di un'invenzione totale: proprio da qui nasce il senso "progressivo" della sua concezione che gli fu riconosciuta da Schoenberg. La sua ispirazione dopo i primi tributi al Romanticismo, si fa astratta, intellettuale, adatta alla musica da camera: lo slancio generoso ed esuberante dell'attacco della Terza Sinfonia op.90, presto si spegne, il tono trascinante si appanna. Lorin Maazel, parigino, è vissuto in America da dove proviene la sua famiglia. Fin dagli anni in cui, giovanissimo, intraprende i suoi studi musicali mostra doti geniali. Sintetizzando il suo lungo curriculum, è un dato di fatto che Maazel diriga, da anni, le massime orchestre mondiali. Insignito di numerose onorificenze, tiene un gran numero di concerti benefici. La sua discografia supera le trecento incisioni. La Filarmonica Arturo Toscanini è il principale strumento in campo sinfonico dell'omonima fondazione musicale dell'Emilia Romagna che ha sede a Parma. Composta da 100 musicisti, il concerto che ha segnato ik suo debutto ufficiale si è tenuto nel giugno scorso a Strasburgo. Sotto la direzione del M° Maazel la Filarmonica ha ottenuto consensi internazionali.

r. s.

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio