Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Venerdì 7 Marzo 2003 - La Voce Nuova di Piacenza

VIGOLENO, un'estate con Macbeth e i Carmina

La stagione lirica della Toscanini

Un binomio fonte di grande ricchezza è quello costituito dalle due Provincie di Parma e Piacenza riunite sotto al marchio della "Terre Verdiane" dove la Fondazione Arturo Toscanini attraverso le sue produzioni liriche ne è il motore organizzativo (con l'appoggio di enti territoriali quali le fondazioni bancarie Cariparma, Monte di Parma e Fondazione di Piacenza e Vigevano). Su questo piano di collaborazione si sono trovati concordi sia il Presidente della Provincia di Parma Andrea Borri sia l'assessore alla cultura e turismo della Provincia di Piacenza Vittorio Anelli intervenuti alla presentazione alla stampa della stagione estiva di Busseto-Vigoleno.
"Con la stagione lirica, Vigoleno sta crescendo anche perché stanno sorgendo nuovi servizi per far fronte alla sempre crescente domanda di persone che vogliono assistere all'opera proprio in questo luogo dove la magia dello scenario naturale s'incontra con la musica", puntualizza Giuseppe Sidoli, sindaco di Vernasca, ideatore insieme a Gianni Baratta, sovrintendente della Fondazione Toscanini, della proposta musicale che a Vigoleno da quando è nata (tre anni fa) attira un numero sempre crescente di appassionati. "E' nostra intenzione dotare il luogo di strutture sempre più consone sia per ricevere coloro che verranno ad assistere agli spettacoli, in primis i parcheggi, sia per andare incontro alle esigenze degli artisti. Per ciò nella prossima primavera sarà terminato il restauro di Casa Tanzi, un bellissimo edificio all'interno del borgo medioevale, adatto alle esigenze degli artisti che lavoreranno per gli spettacoli".
La crescita e la visibilità sempre più consistente di questa manifestazione corrisponde alla riconosciuta qualità degli spettacoli della Fondazione Toscanini, un prestigio che passa attraverso spettacoli come l'Aida per la regia di Franco Zeffirelli (che l'anno prossimo andrà a Il Cairo) e il Rigoletto di Vittorio Sgarbi passato da Vigoleno l'anno scorso. E' proprio con questa produzione che a Busseto si aprirà la stagione lirica estiva (replica il 29 giugno il 5 e 6 luglio).
Il 12, 13 e 15 luglio a Vigoleno debutterà il nuovo allestimento di Macbeth di Giuseppe Verdi che avrà tra i protagonisti: Roberto Servile nel ruolo del titolo, il giovane basso Orlin Anastassov (Banco) - una voce rivelatasi eccellente per qualità di impasto, potenza ed espressività nella recente produzione de I Vespri Siciliani di Busseto - Alessandra Rezza (Lady Macbeth) e Carlo Ventre, protagonista nella Tosca dell'anno scorso, nel ruolo di Macduff. Gunther Neuhold dirige l'Orchestra della Fondazione Toscanini con il Coro Master di Piacenza diretto da Corrado Casati e la regia di Riccardo Canessa. Dopo Traviata (regia di Franco Zeffirelli) che avrà luogo a Villa Pallavicino di Busseto il 19, 20, 24 e 26 luglio Vigoleno ospiterà, il 27 e il 29 luglio, I Carmina Burana di Carl Orff, lavoro che normalmente si esegue in forma di concerto (realizzato in collaborazione con il Teatro di Oporto e il prossimo anno sarà rappresentato proprio ad Oporto). La scelta di corredarli con scene ed immagini è stata fatta anche per motivi ambientali: per dare maggior forza all'incontro tra la bellezza dello scenario e la forza espressiva di quella musica della quale saranno protagonisti: il Coro Circulo Portuense de Opera coproduttore insieme alla Fondazione Toscanini dello spettacolo e i Bailarinos de Escola de Danca Ginasiano con il Coro di Voci Bianche diretto da Silvia Rossi e Julian Kovatchev altro protagonista in allestimenti degli anni passati che dirigerà l'Orchestra della Fondazione Toscanini.

Giulia Bassi

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio