Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Mercoledì 16 Aprile 2003 - Libertà

Quei tragicomici dittatori

Il teatro delle Briciole al Municipale per Salt'in Banco

Un attore, in un dialogo diretto con il pubblico, si confronta con una platea numerosa, su un tema importante come la dittatura. Tutto questo e molto altro ancora nello spettacolo I grandi dittatori del teatro delle Briciole, che va in scena stamane alle 10 al Teatro Municipale. Questa produzione, realizzata dal Teatro Stabile di Innovazione di Parma in collaborazione con Eventi collaterali Festival Verdi 2002 - Comune di Parma, è rivolta ai ragazzi delle medie e superiori ed è inserita nel programma di Salt'in banco, rassegna di teatro scuola organizzata da Teatro Gioco Vita - Teatro Stabile di Innovazione, da Comune, Provincia, Università, Formazione professionale e lavoro con la collaborazione di Fondazione di Piacenza e Vigevano, Ministero per i beni e le attività culturali e Libertà. I grandi dittatori è una sorta di "monologo tragicomico per platea illimitata, cioè per tutti quelli che ci stanno… - spiegano gli artisti della compagnia - un ometto solo sul palco a tu per tu con i grandi dittatori della storia, soprattutto quella italiana. Un ringraziamento al "Grande dittatore" di Charlie Chaplin che è stata la fonte di ispirazione e ha dato impulso alla creazione del progetto". In scena ci sarà Bruno Stori, che insieme a Letizia Quintavalla è anche autore del testo e curatore della regia. Le musiche sono di Alessandro Nidi, luci e suono di Massimiliano Sacchetti e l'attrezzeria di Patrizia Caggiati; l'assistente è Sara Zanella. Hanno collaborato alla ricerca storica e documentazione William Gambetta, Irene Di Jorio, Leonardo Di Jorio.

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio