Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Mercoledì 9 Aprile 2003 - Libertà

Bobbio: protagonista è il clarinetto

Stasera e domani gli allievi del corso all'auditorium Santa Chiara

Bobbio è un centro europeo di eccellenza per gli studi post-Conservatorio di clarinetto: da 15 anni, infatti, la Scuola internazionale di perfezionamento musicale del capoluogo della Valtrebbia (sostenuta da Comune, Provincia, Regione, Unione Europea, Fondazione di Piacenza e Vigevano e Lions Club Bobbio) ospita annualmente tre (ma in questo 2003 saranno quattro) corsi di clarinetto tenuti da un grande solista come il tedesco Hans Deinzer. A dare un'idea esauriente della levatura di queste lezioni e della considerazione internazionale di cui essi godono non è solo il gran numero dei Paesi (anche ricchissimi di tradizioni musicali, come la Germania) da cui provengono gli allievi, ma anche e soprattutto l'eccellenza dei curricula di questi ultimi: tra gli studenti "bobbiesi" di Deinzer troviamo "prime parti" di orchestre di rango, concertisti, docenti di Conservatorio. Stasera e domani, sempre alle 21, l'auditorium Santa Chiara di Bobbio ospiterà, a ingresso gratuito, i concerti dei 15 allievi del corso che si è appena concluso (e che ha raccolto adesioni da Italia, Olanda, Svizzera, Spagna, Gran Bretagna, Germania, Giappone, Finlandia, Romania, Svezia). A esibirsi nelle due serate, accompagnati al piano da Alessandro Commellato, saranno Martine Belderok, Sabrina Bäber, José María Benítez Ortiz (dicente al Conservatorio di Trigueros), Xavier Castillo Lopez (docente al Conservatorio di Badalona y Sabadell e collaboratore delle prime orchestre catalane), Piergiorgio Di Giuseppe, Alison Hughes, Kumiko Koga, Nora Müller, Regine Müller (primo clarinetto della Filarmonica di Jena), Björn Nyman (già primo clarinetto dell'Orchestra da Camera Finlandese, oggi alla Filarmonica Reale di Stoccolma), Miguel Ángel Ruiz Giménez (docente al Conservatorio di Murcia e membro dell'Orchestra Sinfonica di Barcellona), Andreas Sundén (primo clarinetto dell'Orchestra dell'Opera Nazionale Norvegese), Antonio Tanase, Sara Thurlow (della London Symphony Orchestra) e Arjan Woudenberg (primo clarinetto dell'Orchestra Sinfonica della Radio Nazionale Olandese). In programma nei due concerti, i Concerti di Mozart e Copland, Sonate per clarinetto e pianoforte di Brahms (la n. 1) e Reger, Domaines di Boulez, la Première Rhapsodie di Debussy e Gra di E. C. Carter. Hans Deinzer, docente a Bobbio dal 1989, è stato primo clarinetto nelle Orchestre di Norimberga e Hannover e gode di altissima reputazione internazionale come solista: fra i compositori contemporanei che gli hanno affidato la prima esecuzione assoluta di proprie partiture c'è un musicista-totem della seconda metà del Novecento come Pierre Boulez, che per lui ha scritto Domaines. Deinzer si dedica da molti anni all'attività didattica: la grande concertista Sabine Meyer è stata sua allieva. Alessandro Commellato, milanese, ha vinto numerosi concorsi internazionali (tra questi, lo "Schubert" di Dortmund, il "Ciudade de Oporto" e il "Città di Stresa") ed è un concertista apprezzato in tutto il mondo.

(o. mar.)

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio