Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Domenica 6 Aprile 2003 - Libertà

TOLTE LE BARRIERE ARCHITETTONICHE

Gragnano, uno spazio tutto nuovo per i piccoli lettori della biblioteca

Gragnano - Con il taglio del nastro si è inaugurata ufficialmente ieri la nuova sezione ragazzi della biblioteca comunale di Gragnano, per la cui realizzazione era stato necessario chiudere i locali in questi ultimi tre mesi. A compiere il gesto simbolico il sindaco, Gianpaolo Crespoli, e l'assessore provinciale alla cultura Vittorio Anelli. La nuova sezione è stata realizzata nell'ambito di un progetto promosso dalla Provincia e denominato "I ragazzi leggono 2001/2003" ed è stata finanziata dal contributo delle amministrazioni comunale e provinciale che hanno permesso l'attuazione dei lavori, mentre la Fondazione di Piacenza e Vigevano ha fornito arredi nuovi e mille libri per i ragazzi. "È la quarta sezione ragazzi ad essere inaugurata - ha detto l'assessore Anelli - dopo quelle di Borgonovo, Carpaneto, Pianello e dopo il potenziamento di quella di Alseno. Al termine ne avremo aperte una dozzina seguendo un progetto organico". L'assessore ha espresso anche soddisfazione per come la biblioteca di Gragnano, nonostante gli spazi ristretti, sia riuscita a raggiungere le caratteristiche necessarie per l'apertura della nuova sala ragazzi. "La soddisfazione più grande? Aver visto un ragazzo in carrozzina varcare quella porta", ha detto l'assessore alla cultura di Gragnano, Roberto Taddini, riferendosi all'abbattimento delle barriere architettoniche attuato in seguito ai lavori che hanno portato anche ad un riordino della sezione adulti, in parte trasferita al piano superiore. "Un investimento che, con il contributo di provincia e Fondazione, valeva la pena di essere fatto - ha detto il sindaco - data l'attività crescente della biblioteca negli ultimi anni". Ma attorno alle autorità anche tanti ragazzi, veri fruitori di questa nuova sala. Premiate le due serie di loghi (serpenti e maialini) che i ragazzi delle medie hanno preparato e che verranno stampati su apposite etichette da apporre sui libri. "Un lavoro impegnativo e stimolante - ha detto Marilena Bianchi, l'insegnante di artistica che ha portato avanti il lavoro con quattro classi - che ha coinvolto da vicino i ragazzi". "Penso che ora utilizzerò questa sala, anche se non leggo tanto", ha detto Fabio, di prima media. "Venivo già prima in biblioteca - concorda Ambra, di seconda - ed ora ho un motivo in più". Dello stesso avviso Alessandra Solenco, madre di due bambini, che già da tempo usufruisce della biblioteca e Annamaria Costantini, due figli di 8 e 5 anni che già da tempo si rivolgono alla struttura per le loro letture. Dopo l'inaugurazione della nuova sala si pensa a nuove iniziative, come annuncia l'assessore Taddini, da portare anche nelle scuole o nel centro anziani. Dopo la riapertura via anche ai corsi, come quello di narrazione animata tenuto dall'attore Tino Rossi in programma a giorni.

Mariangela Milani

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio