Domenica 6 Aprile 2003 - Libertà
Teatro e handicap: comincia lo "Stalker"
"Voci di dentro" stasera in San Matteo. Tre spettacoli e incontri con esperti
Prende il via stasera alle 21 al teatro San Matteo "Voci di dentro - Il teatro del disagio", rassegna teatrale organizzata dagli Ospizi Civili e dal Comune con Provincia, Teatro Gioco Vita, Fondazione di Piacenza e Vigevano e col patrocinio di Regione e Usl, con il primo incontro: Teatro Stalker - centro diurno "L'aquilone" Cooperativa "La coccinella". Il debutto di stasera (con replica per le scuole domani alle 10) porta il titolo Incontri: 14 passi nelle scritture, progetto-spettacolo curato dal torinese Stalker Teatro con i pazienti psichiatrici del centro diurno "L'Aquilone" e con gli operatori della cooperativa "La Coccinella": un montaggio di 14 diversi giochi teatrali fondati sulla costruzione di linguaggi e sulla riscoperta del "piacere delle relazioni umane", in cui vengono coinvolti anche gli spettatori. Questi i titoli dei passi della sequenza: "I tre tavoli", "Bacchette", "Il trono", "Vestiti", "Le corde", "Il velo", "Giornali", "Danza Mela", "Oracolo", "Cappelli", "Quotidiano immobile", "Lenzuola", "I nasi" e "Bucato". I performer di Stalker Teatro sono Adriana Rinaldi, Anna Rinaldi, Eldo Taricco, Sara Ghirlanda, Dario Prazzoli, Mimmo Barletta, Silvia Sabatino, Stefano Bosco e Gigi Piana. Giovanni Monzitta e Patrizio Serra hanno curato le luci e il suono mentre le musiche originali sono di Roberto Masella e Corradino Corra Corrado. Lo spettacolo sarà seguito da un incontro pubblico condotto da Lucia Perego, coreografa esperta di "teatro corporeo". Martedì 8 aprile (con replica mercoledì 9 alle 10 per le scuole) il secondo turno sarà con La Torre di Babele, curato dai siciliani Teatro Scalo Dittaino e Teatro Del Sole - Ens, con la sua premiata compagnia di attori non udenti diretta dal 1987 da Monica Felloni e Piero Ristagno. A seguire, un incontro con la critica teatrale Valeria Ottolenghi. Giovedì 10 aprile (venerdì 11 alle 10 per le scuole), arriverà Il respiro del silenzio, nuovo spettacolo di Alcidelunateatro, compagnia "di casa" degli Ospizi Civili diretta da Cella (basato su versi del poeta bobbiese Pino Ballerini, Il respiro del silenzio è stato descritto in conferenza stampa da Virginio ed Enrico, due dei giovani coinvolti nella sua realizzazione). Seguirà un incontro col regista Maurizio Lupinelli e il drammaturgo Renato Bandoli. Voci di dentro vedrà anche uno stage per operatori sociosanitari: L'attore sciamano - Percorsi fra teatro e teatro terapia, tenuto da venerdì 4 a domenica 6 aprile da Cora Herrendorf e Horacio Czertok, le due menti del Teatro Nucleo (per informazioni, 0523/306219).
Dopo la messa in scena interpretata da pazienti psichiatrici e operatori, la coreografa Lucia Perego parlerà del teatro corporeo.
r. s.