Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Martedì 1 Aprile 2003 - Libertà

Riaprirà sabato la biblioteca con una sezione ragazzi

Gragnano - Terminati i lavori per realizzare e arredare la nuova sala di lettura

Gragnano - La biblioteca comunale di Gragnano riapre i battenti dopo i lavori che dal dicembre scorso hanno interessato i locali situati al piano terra del municipio. La riapertura è prevista sabato alle 10,30. In questa occasione verrà inaugurata la nuova sala di lettura de denominata "sezione ragazzi" per la cui realizzazione, in questi mesi, era stato appunto necessario chiudere al pubblico la struttura. La nuova stanza verrà messa a completa disposizione di bambini e adolescenti che qui troveranno arredi studiati su misura e libri adatti alle loro necessità e gusti. La stanza va quindi a sommarsi alla sezione adulti già presente prima, che per l'occasione ha subìto un generale riordino ed è stata dotata di una entrata adatta ai disabili. La realizzazione della nuova sezione, nata all'interno del progetto promosso dalla provincia e denominato "I ragazzi leggono 2001/2003", è stata finanziata con il contributo congiunto di amministrazione comunale, provinciale e Fondazione di Piacenza e Vigevano. Se i due enti locali hanno reso possibile la ristrutturazione dei muri, la Fondazione fornirà arredi nuovi e ben mille libri che andranno a favore della sola sezione ragazzi. I mille volumi si sommeranno al patrimonio preesistente della biblioteca che contava già all'incirca cinquemila volumi tra narrativa italiana e straniera, testi bilingue ed in lingua originale, ma anche libri di cucina, nonché testi di pre-scolastica per i più piccoli e le ultime novità sul mercato. La biblioteca fa parte del circuito bibliotecario della Valtidone grazie al quale può condividere i suoi testi con quelli delle biblioteche di Castel San Giovanni, Borgonovo, Sarmato e Pianello, che con lei aderiscono allo stesso circuito. Grazie a questo sistema, via internet, ogni iscritto può prendere in prestito libri da altre biblioteche che vengono recapitati in pochi giorni. Nel solo 2002, i prestiti effettuati sono stati circa 2800 libri, il doppio dell'anno precedente. A questi vanno aggiunti i dati relativi al prestito interbibliotecario che, a detta degli operatori, ha riscosso un grande successo tanto che nelle stime per il 2002 la biblioteca di Gragnano figura come quella che in proporzione ha fatto più ricorso a tale forma di prestito. Una struttura in continua crescita, se si pensa che partì qualche anno fa grazie ad un gruppo di volontari. La svolta in seguito alla nascita del piano interbibliotecario e la decisione di aderirvi affidando la gestione al personale qualificato della cooperativa Eredi Gutemberg. Dopo la riapertura riprenderanno anche le attività connesse al polo scolastico del paese e tutti i laboratori ora sospesi. A maggio il via al primo corso di dizione in 6 lezioni tenuto dall'attore Tino Rossi e rivolto a docenti e adulti interessati alla "narrazione animata". In cantiere anche attività rivolte agli anziani del paese.

Mariangela Milani

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio