Venerdì 30 Maggio 2003 - Libertà
Per i giovani della nostra Diocesi l'8 giugno sarà giorno di bilanci
Notizie dalla Diocesi
Per i giovani della diocesi è tempo di bilanci. Il prossimo 8 giugno, domenica., alle ore 18,30, presente il vicario generale monsignor Antonio Lanfranchi, presso la parrocchia cittadina di Santa Franca si riunirà la consulta per la pastorale giovanile che sarà chiamata a verificare il cammino finora percorso e a dare la propria approvazione ad alcune iniziative estive tra cui gli "esercizi di carità".
Si tratta di un'esperienza di vita comunitaria di un'intera settimana, presso una struttura che si occupa del servizio alla persona. Gruppi di giovani dai 16 ai 30 anni, come è avvenuto lo scorso anno, trascorreranno sette giorni a tempo pieno presso istituzioni diocesane, impegnate nell'assistenza. Potranno così entrare a pieno titolo nella vita della comunità ospitante: dall'aiuto in cucina e nelle pulizie alla preghiera. Il periodo sarà quello di fine luglio - primi di agosto; il calendario è in fase di definizione.
Tra le iniziative che invece sono state portate a termine negli ultimi tempi vi è stata la verifica della partecipazione lo scorso anno alla giornata mondiale della gioventù a Toronto in Canada.
Una verifica conclusasi con la pubblicazione di un volume che - come precisano gli stessi giovani - non è "un libro di ricordi", ma uno strumento per andare avanti. Significativo il titolo: "Il viaggio continua". Lo hanno curato Fabio Polledri e Barbara Sartori ed è stato edito da "Il Nuovo Giornale" in collaborazione con il servizio per la pastorale giovanile della diocesi di Piacenza Bobbio. Ha contribuito la Fondazione di Piacenza e Vigevano.
I curatori, attraverso le foto ed i testi, ripercorrono l'esperienza canadese vissuta da una folta delegazione della diocesi presente anche con il vescovo monsignor Monari che ha tenuto alcune catechesi. In questo libro ritroveranno la loro foto molti dei partecipanti alla Giornata mondiale, ma è anche uno strumento per tutta la diocesi per comprendere il mondo giovanile che nelle ultime due trasferte, la romana e la canadese, ha evidenziato esuberanza, ma anche attenzione agli insegnamenti della Chiesa soprattutto nella persona del Papa.