Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Mercoledì 28 Maggio 2003 - Libertà

Uno scivolo per tuffarsi nei libri

Cresce il progetto "I ragazzi leggono" avviato dalla Provincia in collaborazione con la Fondazione. Bobbio, una biblioteca ricca e a misura dei bambini

Bobbio - Promette di essere la più frequentata della provincia la sezione ragazzi della biblioteca di Bobbio, inaugurata ieri alla presenza dell'assessore provinciale alla Cultura Vittorio Anelli, del sindaco di Bobbio Roberto Pasquali e dei ragazzini di seconda elementare del capoluogo di alta Valtrebbia. Può nutrire quest'ambizione per due motivi: conta su una dotazione libraria di prim'ordine (3000 titoli, con la gran parte dei classici della letteratura per ragazzi di ogni tempo e Paese) ed in più si propone come spazio che ha molte analogie con un campo giochi.
E' dotata, infatti, di pressoché tutti gli intrattenimenti di gruppo cari ai ragazzi ("Monopoli", "Paroliamo" e altri), ha una spazio, destinato ai più piccoli, con volumi ad hoc, tavole murali per il disegno ed un vero e proprio teatrino, e soprattutto, può contare su uno scivolo: tubo a spirale che immette in sala lettura dall'ingresso, sopraelevato.
Un'idea di Francesco Mozzi, responsabile del centro culturale di Bobbio (che comprende la biblioteca), che decisamente ha incontrato tra i potenziali utenti. Pensato come soluzione per evitare che i ragazzi si facciano male scendendo le scale (dotate di ringhiere,anch'esse a misura di bambino), promette di diventare una delle attrazioni della neonata sezione (lo si è intuito da come è stato "apprezzato" dai ragazzini presenti al'inaugirazione). La sala di lettura è divisa in due parti, una dedicata alla fascia di età dai 9 ai 13 anni, una specifica per ragazzi dai 6 ai 9 anni, con libri dedicati. C'è poi la saletta per i giochi, per i i più piccoli, di cui si è detto (una opportunità per mamme che non sanno dove portare i pargoli.) Per allestire la sezione ci sono voluti 20 mila euro, 15 mila messi a disposizione dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano, il resto a carico del Comune di Bobbio.
L'iniziativa rientra nel progetto "I ragazzi leggono", avviato da Provincia e Fondazione, in collaborazione con i comuni di volta in volta interessati. Su ogni libro è stato messo il logo della biblioteca. Il progetto "I ragazzi leggono" è un'idea di Vittorio Anelli, che l'ha proposta in Fondazione. E in via S.Eufemia non gli hanno sbattuto la porta. "Grazie al contributo di Provincia, Regione e Fondazione - rileva l'assessore - il triennio 2001 2003 del piano bibliotecario provinciale può contare su finanziamenti di 750 mila euro circa, 600 mila dei quali messi a disposizione da Fondazione e Regione, 150 mila dalla Provincia. Con questi soldi quest'anno abbiamo già aperto quattro sezioni ragazzi, a Carpaneto, Boorgonovo, Pianello e Gragnano, e abbiamo ampliato la sezione di Alseno. Entro l'anno attueremo altri 8 interventi, a livello di biblioteche. Aprire sezioni bibliotecarie per i giovani è una delle priorità che ci siamo posti, a livello biblioteche, per ovvie ragioni, legate alla necessità di promuovere il gusto della lettura, e quindi la cultura, tra le nuove generazioni, con positive ricadute, io credo, anche sul mondo degli adulti".
"Ringrazio Provincia e Fondazione - ha detto il sindaco Pasquali - per l'aiuto che ci hanno dato. La sezione che inauguriamo arricchisce una biblioteca ed un centro culturale aperti nell'81 e tra i più importanti della provincia. Sottolineo lo spirito di collaborazione tra noi ed i partner, una intesa che ci ha permesso di avviare i lavori di attuazione del progetto in tempi rapidissimi (è bastata una telefonata tra me e l'assessore Anelli). La realtà che inauguriamo ripropone il centro culturale di Bobbio come punto di riferimento per l'intera fascia montana della provincia.
E' una iniziativa che rientra nel mio impegno volto a promuovere l'enorme patrimonio storico e culturale di Bobbio anche al di fuori dei confini provinciali". Ecco gli orari che osserverà la biblioteca: sarà aperta da martedì al sabato dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio