Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Domenica 25 Maggio 2003 - Libertà

Con il Fai nei giardini della Bastardina

Oggi visite guidate con esperti dalle 10 alle 12 e dalle 14,30 alle 18

Tornano oggi le visite guidate gratuite ai parchi e ai giardini delle ville nobiliari piacentine. "Giardini aperti", organizzato dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano, in collaborazione con il Fai (Fondo per l'Ambiente Italiano), porterà quest'anno i visitatori alla scoperta del giardino del castello della Bastardina, a Sarturano di Agazzano. Dalle ore 10 fino alle 12 (partenza dell'ultima visita) e dalle ore 14.30 alle 18, esperti d'arte, architetti e botanici si alterneranno per spiegare caratteristiche e particolarità dell'area verde circostante la "residenza castellata", trasformata dai proprietari, i conti Trissino da Lodi, nel XVII secolo. Al 1905 risale il nuovo impianto del giardino, commissionato da Giorgio Trissino a Luigi Ghezzi, "giardiniere disegnatore costruttore", studiato secondo tre visuali geometriche: una centrale, in asse con l'ingresso principale (dove si trova oggi anche una vasca, che nelle intenzioni del progettista doveva essere sostituita da una fontana), e due laterali. Una serie di vialetti in ghiaia, articolati attorno alle aiuole a prato, movimenta i percorsi, cui successivamente venne aggiunto anche un viale costeggiato da siepi di bosso, per il collegamento con il bosco. Quest'ultimo, costituito essenzialmente da querce, aceri, olmi e carpini, è considerato uno dei pochi boschi di pianura superstiti. Ulteriori notizie storiche e botaniche sulla Bastardina sono contenute nella brochure, distribuita dagli enti patrocinatori a tutti i visitatori.

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio