Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Sabato 24 Maggio 2003 - Libertà

"Il volontariato conterà sempre di più"

Sul Pubblico Passeggio è iniziata la sfilata della "solidarietà" con decine di associazioni impegnate nel sociale. Squeri e Reggi: progettiamo insieme i piani per la salute

"Ma tu sei qui?! Fai volontario?". Frasi di questo tenore, tra lo stupito e l'ammirato, corrono lungo le bancarelle carioca (coloratissime) della sesta festa del volontariato piacentino: un esercito di trecento organizzazioni, gran parte delle quali in mostra da ieri e fino a domani lungo il Pubblico Passeggio. I visitatori passano tra gli stand e non è raro riconoscere amici, conoscenti, volti visti in altri contesti e riscoperti ora dietro la "divisa" del volontario.
Ecco il pudore tutto piacentino, persino un po' scontroso, di chi dedica gratuitamente ore del proprio tempo ad una causa sociale, ma non lo fa sapere in giro. E però una festa è una festa, uscire allo scoperto può essere bello. "Dobbiamo essere più uniti, superare i particolarismi. C'è bisogno di giovani che facciano volontariato, è un momento di debolezza questo, perché non c'è ricambio" avverte tuttavia il sindaco Reggi (che proviene dal volontariato) durante l'inaugurazione.
Poi il taglio del nastro, sotto un palco gremito di cittadini e di autorità.
Luciano Beltrami, presidente Svep, parla di una "ricchezza non sempre riconosciuta" e lancia un appello contro le frammentazioni e la partitocrazia che gravano anche sul volontariato.
Il presidente della Provincia, Dario Squeri, loda nel volontariato il "forte momento di crescita del territorio", la capacità di esercitare un "diritto-dovere di cittadinanza". Squeri e Reggi, richiamano entrambi l'importanza della nuova legge regionale in materia, ma soprattutto la necessità che il volontariato vesta oggi un ruolo diverso, partecipi in prima persona ai piani della salute, per una programmazione condivisa sui servizi.
E mentre monsignor Antonio Lanfranchi, vicario generale della Diocesi, ricorda come queste esperienze facciano crescere chi le vive in "umanità, solidarietà ed amicizia", Umberto Chiappini, vice-presidente della Fondazione di Piacenza e Vigevano, sottolinea l'impegno economico dell'istituzione per tali forze sociali (alle quali destina il 15 per cento degli utili annuali) e Felice Omati, vice-presidente della Banca di Piacenza, che ha sostenuto l'iniziativa, riconosce come il volontariato colmi molte "lacune".
Alla fine c'è una sorpresa, il direttore dello Svep, Giuseppe Chiodaroli, annuncia una targa-premio che viene consegnata dai volontari all'amica Associazione panificatori.
Esaurita la parte ufficiale, comincia la festa. Il Pubblico Passeggio ha cambiato faccia: i visitatori sono tanti e curiosano tra sigle note e meno note, immersi tra gadget, magliette, fotografie, appelli. La drammaticità dei campi di assistenza in cui si muovono talvolta queste associazioni viene vinta dal calore umano della giornata: il dolore condiviso diventa storia e destino comuni. L'occasione è irrinunciabile anche per lanciare nuove campagne, come quella nazionale della Croce Rossa Italiana, che distribuisce il "life badge", un archivio sanitario personale formato tessera che tramite Internet permette l'accesso alla propria cartella clinica, un salva-vita internazionale per essere soccorsi al meglio in caso di incidenti.

Patrizia Soffientini

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio