Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Giovedì 22 Maggio 2003 - Libertà

Il contributo degli studenti del liceo Cassinari "intersezioni"

"Intersezioni". Installazioni e musica

Sono tre le mostre che verranno inaugurate domani alle 17, presso la Galleria Ricci Oddi in via San Siro, 13. Oltre a "La piccolissima Galleria" e a "Natura/Nature", il vernissage coinvolgerà anche "Colore e Materie dell'anima", a cura del liceo artistico Cassinari. "Un'installazione, opera degli insegnanti Titti Di Stefano, Giovanni Gobbi e Antonio Romano, ispirata al film "Il deserto rosso" di Michelangelo Antonioni", ha spiegato ieri in Fondazione il dirigente scolastico Bernardo Carli, mentre su un grande schermo scorrevano le immagini del backstage della rassegna, filmato realizzato dall'Artistico.
L'installazione si sviluppa a partire dalla storia di disadattamento della protagonista Giuliana, interpretata da Monica Vitti. L'opera filmica di Antonioni è riletta anche nel catalogo, (a cura di Antonio Romano), prima uscita della nuova collana "Intersezioni", che va ad aggiungersi ai Quaderni. Di questi ultimi, sarà disponibile durante la manifestazione, il secondo numero, che raccoglie - ha precisato Antonio Romano - i testi delle conferenze "Apollo e Dioniso in lotta", ciclo ospitato la scorsa primavera nell'Auditorium della Fondazione. Gli studenti del Cassinari proietteranno anche il video "Apoteosi", (realizzato nel 1999), dal testo dell'opera scenico-visuale "Viola" (1911-14) di Kandinsky. Inoltre l'impegno del liceo artistico cittadino comprende l'organizzazione (a cura del docente Pier Andrea Veneziani) di eventi musicali e teatrali collaterali, dove protagoniste diventano compositrici ed interpreti femminili. Ogni venerdì, dal 23 maggio al 15 giugno, i giardini della Ricci Oddi si trasformeranno in un inedito palcoscenico per i diversi linguaggi artistico-espressivi. Nel concerto inaugurale, alle ore 17 di venerdì 23 maggio, si esibiranno Elisabetta Fanzini al violino e Elisa Zilioli al flauto. I successivi appuntamenti si terranno alle ore 21. Venerdì 30 maggio, il duo Soncini-Flückiger eseguirà musiche composte esclusivamente da donne tra il XVIII e il XX secolo. Sarà invece un gruppo di allievi dell'Accademia di Belle Arti di Brera a presentare venerdì 6 giugno, "Pinocchio e l'Io mento", una performance, diretta dal maestro Aldo Spoldi, e la lettura teatrale dell'opera "Io mento" dell'artista William Xerra. Il 13 giugno l'ultimo appuntamento, "Places - Appennini", dal progetto dell'artista Claudia Losi, con: "Rio terra dei pensieri", fotografie di Daniela Morreale, e "Piccole stanze sonore", happening di arpa celtica del musicista Francesco Benozzo.
Le esposizioni, ciascuna accompagnata da un proprio catalogo disponibile in mostra, resteranno aperte fino al 15 giugno, ad ingresso gratuito. Saranno visitabili da martedì a sabato dalle ore 16.30 alle 19.30. Domenica anche il mattino dalle ore 10 alle 12. Il venerdì anche la sera dalle ore 21 alle 23. Per tanti sarà l'occasione per conoscere i giardini della Ricci Oddi, una parte dei quali, il chiostro, è stata oggetto di un recente intervento della paesaggista Anna Scaravella.

An. Ans.

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio