Mercoledì 21 Maggio 2003 - Libertà
Farnese, la danza estiva guarda all'Ucraina
Il Festival presentato sul Garda, ritorna il Teatro dell'Opera di Dniepropetrovsk e per il Municipale accordo con la Scala. C'è anche il Balletto di Torino, 5 appuntamenti, trasferta ad Agazzano
Nostro servizio - Gargnano sul Garda
Tornano - con un cartellone assai accresciuto rispetto all'anno scorso e una conclusione ad Agazzano - gli spettacoli estivi di danza classica all'aperto nel cortile di Teatro Farnese, programmati come ideale prolungamento della stagione del Municipale.
Tornano, in questa loro 2° edizione, con una sigla ufficiale (Farnese Ballet Festival), la gestione della Fondazione Arturo Toscanini e un contraltare in Lomellina (lo Sforzesco Ballet Festival, organizzato nel giardino del Castello Sforzesco di Vigevano) anch'esso finanziato dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano, con Ministero per i Beni Culturali, Regione, Provincia e i Comuni di Piacenza e di Vigevano. Tutti inscenati con la presenza di un'orchestra (quella del Teatro dell'Opera di Kharkov guidata da un giovane direttore "in ascesa" come Claudio Micheli), vedranno quasi tutti in azione la compagnia già protagonista l'estate scorsa: il Balletto Nazionale Ucraino del Teatro dell'Opera di Dniepropetrovsk, guidato dal coreografo Alexander Sokolov.
Anche il direttore artistico resta lo stesso: Paolo Bosisio, ideatore della Lirica al Teatro del Vittoriale e docente di storia del teatro alla Statale di Milano che ieri sera ha presentato il Festival, insieme col Sovrintendente della Fondazione Toscanini Gianni Baratta e il sindaco di Vigevano Ambrogio Cotta Ramusino, in una conferenza stampa indetta a Gargnano (Brescia), in quel Palazzo Feltrinelli che sotto la direzione di Bosisio ospita in questi giorni la 13° Settimana del Teatro, dedicata al Teatro alla Scala di Milano ("Con la Scala la Fondazione Toscanini sta avviando una collaborazione privilegiata - ha detto Baratta -. La stagione di danza del Municipale avrà il Corpo di Ballo della Scala come ospite quasi fisso. Questo incontro sul Lago di Garda è la prima di una serie di conferenze stampa che organizzeremo in importanti zone turistiche per propagandare il più possibile la nostra attività artistica nella provincia di Piacenza").
Tutti gli spettacoli del Farnese Ballet Festival inizieranno alle 21.30. Si partirà martedì 22 luglio con una serata che, a tre giorni dal debutto vigevanese offrirà un assortimento di tre spettacoli presentato da Bosisio come "un percorso tra opera e danza costruito sul crinale tematico della maschera fra '700 e '900".
Si tratta, nell'ordine, del balletto Pulcinella (capolavoro del periodo neoclassico di Igor Stravinskij, basato su temi pergolesiani), affidato al Giovane Balletto Classico di Torino diretto da Loredana Furno con la coreografia di Loris Gai ripresa da Tiziana Spada; dell'intermezzo lirico Arlecchinata di Antonio Salieri (col tenore Andrea Baggiotto, il basso Domenico Bufi e il soprano Francesca Fedeli); e infine di Pagliacci, opera di Ruggero Leoncavallo che andrà in scena con la regia di Bosisio e con Marco Bianchi (Canio), Alfio Grasso (Tonio), Enrica Fabbri (Nedda), Massimo Pezzotti (Silvio) e Andrea Braggiotto (Arlecchino) nel cast di canto.
Una coreografia di Sokolov - un "pas de deux" danzato dal Balletto di Dniepropetrovsk sulle note dell'Intermezzo. Venerdì 25 luglio andrà in scena (il giorno dopo la "prima" a Vigevano) il Romeo e Giulietta di Sergej Prokofiev, ancora una volta in una coreografia di Sokolov danzata dal Balletto Nazionale Ucraino. Sokolov e il corpo di ballo saranno protagonisti anche mercoledì 30 con un trittico di coreografie originali (che avrà debuttato a Vigevano domenica 27): Chopiniana su musiche di Fryderyk Chopin, Carmen Suite (su musiche tratte dall'opera di Bizet) e Bolero di Ravel. Gli ultimi due spettacoli, affidati alla medesima compagnia, saranno due "esclusive" piacentine: Giselle di Adolphe Adam (venerdì 1° agosto) e Il lago dei cigni di Pëtr Ciaikovskij (nella coreografia già inscenata a Piacenza l'estate scorsa), che domenica 3 agosto "esporterà" il Farnese Ballet Festival ad Agazzano, in piazza Europa.
Oliviero Marchesi