Martedì 20 Maggio 2003 - Libertà
Borgonovo, sarà distribuita casa per casa
Un vademecum aiuta ad orientarsi tra i servizi offerti alla terza età. Una guida per i pensionati
Borgonovo - Sta per essere consegnata casa per casa a tutti i anziani residenti del comune di Borgonovo una "Guida dei servizi ai pensionati". Un fascicolo informativo, di questo si tratta, che intende dare una mappatura di tutta la rete di servizi che il comune mette a disposizione dei pensionati. Per arrivare alla sua realizzazione, prima iniziativa di questo genere a Borgonovo, hanno lavorato sia l'assessorato ai servizi sociali che i sindacati confederali dei pensionati: Spi Cgil, Fnp Cisl, Uilp Uil.
In particolare con i sindacati dei pensionati l'amministrazione ha definito un protocollo d'intesa sui problemi dei servizi e della tutela dei pensionati e delle persone anziane. Nel protocollo si era concordato l'avvio di iniziative che facilitassero l'informazione da parte dei cittadini anziani circa i servizi a loro disposizione presenti in paese.
"L'intento - dice Francesco Cravedi, assessore ai servizi sociali e alla cultura del comune di Borgonovo - è quello di fornire un servizio. Troppo spesso capita che chi ha diritto ad una data prestazione non ne usufruisca per il semplice fatto che non ne conosce l'esistenza. Con questa guida vorremmo evitare che ciò avvenga fornendo uno strumento che permetta di essere informati". Una pubblicazione informativa finanziata per intero dal contributo della Fondazione di Piacenza e Vigevano.
La guida, oltre a mettere in evidenza quali siano i servizi forniti dal comune di Borgonovo, indirizza i cittadini anche sulle strutture e sui servizi presenti nell'ambito del territorio della Valtidone per dare una panoramica dei "punti d'appoggio" cui fare riferimento in caso di bisogno.
ASSISTENZA DOMICILIARE - Per quanto riguarda i servizi prettamente comunali, primo fra tutti il Sad, ovvero il servizio di assistenza domiciliare nato con l'intento di favorire la permanenza nella propria abitazione dell'anziano o del disabile adulto in condizioni di difficoltà.
Assistenti domiciliari qualificati danno sostegno psicologico, aiutano la persona nell'attività fisica, nella cura della propria persona, della casa ecc. Occorre presentare domanda all'ufficio servizi sociali del comune in piazza Garibaldi, al piano terra della Rocca municipale (0523 861816). Allo stesso modo si può farne richiesta tramite l'assistente sociale che ogni lunedì mattina riceve presso la palazzina rosa a fianco dell'ospedale di Borgonovo (tel. 0523-846257), mentre il martedì, mercoledì e venerdì al numero 8 di via Primo Maggio a Castel San Giovanni (0523-88056). A breve il comune ha in previsione l'assunzione di un'assistente sociale. Il Sad viene finanziato dal comune e per una parte dall'utente che partecipa in base al reddito Isee (solo se non si supera una data soglia la prestazione viene fornita gratuitamente). Da quest'anno il comune eroga anche il Sad con proseguimento anche nei giorni festivi.
La domanda per l'attivazione del servizio e le modalità di pagamento sono uguali al Sad.
PASTI A DOMICILIO - Il comune effettua anche un servizio di fornitura pasti a domicilio nei giorni feriali tra le 11,30 e le 12,30. Ad usufruirne prevalentemente anziani e / o invalidi che versino in condizioni di disagio. A loro viene addebitato il solo importo del pasto che ogni anno subisce un aggiornamento agli indici Istat. Anche in questo caso occorre rivolgersi all'ufficio servizi sociali del comune.
TELESOCCORSO - I servizi di telesoccorso e telecontrollo sono invece completamente gratuiti. Gli anziani che vivono soli possono, tramite un apparecchio installato in casa, chiedere aiuto in caso di bisogno ad una centrale collegata 24 ore su 24 all'abitazione. Non solo, ogni settimana gli operatori chiamano dalla centrale per chiedere informazioni circa lo stato dell'assistito. Anche qui la domanda va fatta presso l'ufficio servizi sociali del comune.
ACCOMPAGNAMENTO VISITE - L'anziano che avesse bisogno di accompagamento a visite può invece contare su di un servizio di trasporto di cui si può fare richiesta sempre presso il medesimo ufficio. La tariffa a carico del richiedente viene stabilita in sede di consiglio comunale.
AIUTI ECONOMICI - Il comune fornisce anche assistenza economica a partire dai cosiddetti buoni affitto le cui domande andranno presentate entro il 31 maggio presso l'ufficio servizi sociali di piazza Garibaldi. A bilancio 2003 è stata inoltre inserita una novità, ovvero lo sconto sulla tassa Ici per l'abitazione principale pari a 154,94 euro annui cui possono usufruire alcune categorie deboli.
Per informazioni rivolgersi all'ufficio tributi del comune (0523-861812). È inoltre possibile fare richiesta per ottenere l'erogazione di contributi per l'eliminazione delle barriere architettoniche per agevolare la fruibilità di abitazioni esistenti da parte di portatori di handicap. Informazioni presso gli uffici tecnici (0523-861803) del comune.
CIRCOLO PENSIONATI - La guida indirizza inoltre gli utenti alle attività che il comune organizza insieme al circolo ricreativo pensionati di viale Fermi (aperto dopo le 14,30 tutti i pomeriggi della settimana e fino alle 23). Tra questi i corsi di ginnastica dolce e i soggiorni al mare. Ancora vengono elencati i recapiti dei sindacati dei pensionati presenti sul territorio di Borgonovo con i relativi servizi prestati.
Mariangela Milani