Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Martedì 13 Maggio 2003 - Libertà

Fittissimo calendario con lirica, folk e pop la Stagione

Operistica estiva. Dario Fo a Vigoleno

La stagione lirica all'aperto organizzata dalla Fondazione Arturo Toscanini allo splendido castello di Vigoleno rende noto il suo cartellone per l'estate 2003. E si arricchisce, a sorpresa, di un ospite di prestigio e popolarità immensi, ma la cui carriera teatrale (tolta la sua recente sortita registica sul Viaggio a Reims di Rossini) è del tutto indipendente dal mondo del melodramma. Parliamo di Dario Fo, che domenica 27 e martedì 29 luglio fornirà l'eccezionale "spettacolo di apertura" alla rappresentazione in forma scenica dei Carmina Burana di Carl Orff diretta da Massimiliano Caldi e prodotta dalla Fondazione Toscanini col portoghese Circulo Portuense de Opera. Il doppio show vigolenese del Premio Nobel più divertente del mondo consisterà nell'accoppiata di due suoi classici cavalli di battaglia: La parpuja topola (dal "Fabulazzo osceno") e la sua strepitosa rilettura della celebre lirica duecentesca Rosa fresca aulentissima del poeta siciliano Cielo d'Alcamo. Il programma di questa terza stagione di "opera al castello" prevede, come ogni anno, due titoli. Il primo è il Macbeth, capolavoro del giovane Giuseppe Verdi che andrà in scena sabato 12 (con repliche domenica 13 e martedì 15 luglio) con l'Orchestra della Fondazione Toscanini diretta da Günter Neuhold, la regia Riccardo Canessa e un primo cast fitto di nomi belli e bellissimi: la parte di Macbeth sarà affidata a Roberto Servile, premiato come "miglior baritono" agli Opera Award 2002; Lady Macbeth sarà il soprano Alessandra Rezza; Macduff sarà il tenore Carlo Ventre (già nella Tosca 2002). Il secondo appuntamento non sarà con una vera opera lirica, ma un'originale "rappresentazione in forma scenica" (curata dalla regista Mietta Corli) di una delle partiture corali più famose di tutti i tempi: i Carmina Burana, versi di goliardi medioevali musicati in pieno Novecento da Carl Orff (la colonna sonora di Excalibur ha garantito perenne popolarità alle prime note di O fortuna). Lo spettacolo andrà in scena il 27 e 29 luglio, con Massimiliano Caldi alla guida dell'Orchestra Toscanini e il coro del Circulo Portuense de Opera. Entrambe le serate saranno introdotte dal doppio monologo di Dario Fo, vera star dell'evento. Non si esaurisce qui il programma degli spettacoli all'aperto che il territorio comunale di Vernasca ha in serbo per l'estate 2003. L'Amministrazione comunale organizza una serie di concerti folk e pop che si terranno all'Antica Pieve di Vernasca al venerdì sera e lì sta preparando la seconda edizione della Festa Irlandese (fine luglio, in date da destinarsi). Per l'Antica Pieve si parla, tra gli altri, di un nome importante del pop Tiromancino, ma l'accordo è ancora in via di definizione.

(o. m.)

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio