Giovedì 26 Giugno 2003 - Libertà
Toccante e applaudita esecuzione del duo Laine-Pelli
L'iniziativa: aperitivi in musica. Ieri il primo dei tre appuntamenti musicali con proiezione di un filmato sulla storia del quotidiano. A Libertà sulle note di Brahms
La sala è trasformata in uno schermo tridimensionale, in cui le immagini che si sprigionano da 18 proiettori sincronizzati avvolgono i presenti da ogni parte: un serrato montaggio di centinaia di immagini mostra la gloriosa rotativa "Marinoni" che stampò la Libertà fino al 1982, le commoventi facce in bianco e nero di operai dello Stabilimento Tipografico Piacentino negli anni '60 e '70, le foto a colori della nuova rotativa che oggi mette all'onor del mondo il giornale che avete tra le mani.
Orchestrato dall'artista Giancarlo Carraro col grafico Mauro Ferrari, questo immaginoso "spettacolo di multivisione" è andato in scena ieri pomeriggio nel luogo che un tempo è stato teatro di queste storie di lavoro umano, aprendo nello spazio Le Rotative di via Benedettine il primo degli "Aperitivi in Musica" organizzati da Libertà col comitato promotore del Valtidone Festival (che oltre ai Comuni della Valtidone - con Pianello capofila - e alla Fondazione di Piacenza e Vigevano, col patrocinio di Regione, Provincia e Comunità Montana Valtidone, già si vale della partnership del nostro quotidiano e di Piacenza Turismi).
Già tenuto a battesimo dalla bellissima mostra del grande Lele Luzzati allestita con Teatro Gioco Vita, questo spazio industriale recuperato come "luogo di cultura multimediale" ha inaugurato ieri la sua prima iniziativa musicale: tre concerti a ingresso libero tenuti dai migliori allievi della master class internazionale di musica da camera ( tassello del vasto programma "Valtidone, una valle in musica") che prestigiosi maestri come Carlo Levi Minzi e Thomas Wicky-Borner tengono in questi giorni al Castello Zanardi Landi di Sarmato. Presentato dal direttore artistico del Valtidone Festival Livio Bollani, il "concerto d'aperitivo" di ieri sera ha visto Joanna Laine (clarinetto) e Annimari Pelli (pianoforte) cimentarsi con un sublime capolavoro come la Sonata op.120 n.1 in Fa minore di Brahms.
Se il buon giorno si vede dal mattino, siamo autorizzati ad aspettarci molte belle cose sia dal futuro delle due giovani artiste finlandesi sia dai prossimi appuntamenti a Le Rotative: è stata un'esecuzione di grande pregio, emozionante soprattutto nel grande Andante un poco Adagio.
Caldi applausi sono arrivati da un pubblico che contava, tra gli altri, il direttore di Libertà Gaetano Rizzuto, l'editrice Donatella Ronconi con la figlia Enrica Prati, il questore Piero Innocenti con la moglie, l'assessore provinciale alla comunicazione Alberto Fermi, la contessa Maria Luisa Zanardi Landi (proprietaria del Castello di Sarmato), il presidente della Coldiretti Sandro Calza e diversi esponenti del mondo piacentino dell'impresa e della cultura.
Oliviero Marchesi