Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Martedì 17 Giugno 2003 - Libertà

Piacenza Produce Innovazione: Assindustria premia i vincitori

Lunedì prossimo epilogo del 3° concorso per giovani imprenditori

Lunedì prossimo, 23 giugno, con inizio alle ore 17,15 si terrà ad Assindustria la cerimonia di premiazione della 2ª edizione del concorso Piacenza Produce Innovazione. Il concorso, com'è noto, premia idee imprenditoriali innovative proposte da giovani piacentini ed è promosso dall'Associazione Industriali, Camera di Commercio, Fondazione di Piacenza e Vigevano, Università Cattolica e Politecnico. Scopo dell'iniziativa: stimolare la nascita di idee imprenditoriali innovative da parte dei giovani.
Il Comitato tecnico-scientifico è composto dagli esperti nominati dagli enti promotori al fine di valutare le idee imprenditoriali. Essi sono: Antonio Cogni (vicepresidente Associazione Industriali di Piacenza e coordinatore); Enrico Zangrandi (consigliere Camera di Commercio); Attilio Ceresa (consigliere di amministrazione Fondazione di Piacenza e Vigevano); Gianfranco Piva (preside Agraria, Università Cattolica); Enrico Ciciotti (preside Facoltà Economia e Commercio Università Cattolica sede di Piacenza e direttore Laboratorio economia locale); Domenico Ferrari (direttore Cratos, Centro di ricerca sulla telematica per le organizzazioni e la società, Università Cattolica); Giampio Bracchi (prorettore Politecnico di Milano, presidente Politecnico Innovazione); Renzo Marchesi (responsabile sede piacentina Politecnico di Milano).
Al concorso possono partecipare giovani con meno di 35 anni, diplomati o laureati, nati o residenti a Piacenza e che a Piacenza abbiano conseguito diploma o laurea o che qui abbiano frequentato corsi di specializzazione. Il percorso prevede una fase di ammissione e due eliminatorie per selezionare due vincitori. Sono previsti due momenti formativi per imparare a stendere un business plan. I premi: cinquecento euro agli ammessi alla seconda fase; 10mila euro al 1° classificato; 7.500 euro al 2°. All'edizione 2003 hanno partecipato 44 progetti per 11 finalisti.
Lunedì prossimo, tra l'altro, sarà ospite alle premiazioni Mario Moretti Polegato, presidente della Geox (premiato come miglior impenditore italiano nel mondo del 2002). Nato nel 1952 a Crocetta del Montello (Treviso), nel cuore della piccola e media impresa del Nord Est d'Italia, Moretti Polegato, appena terminati gli studi da enologo e conseguita la laurea in giurisprudenza, si dedica alle attività imprenditoriali di famiglia, impegnata nel settore agricolo e vitivinicolo da tre generazioni.
A metà degli anni Novanta, dopo aver avuto l'intuizione rivoluzionaria della suola in gomma forata, decide di intraprendere una nuova avventura e crea la Geox, la scarpa che respira, unendo lo stile del made in Italy alla tecnologia ed al benessere dei piedi. Oggi Mario Moretti Polegato è il presidente del Gruppo Geox, leader nella produzione di scarpe comfort, con 5000 addetti tra diretti ed indiretti e presente in 55 paesi con i propri prodotti.

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio