Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Giovedì 12 Giugno 2003 - Libertà

Festa grande per il "Gioia" da dieci e lode

Giornalini "d'epoca", volontariato, medaglie ai forum nazionali di filosofia e matematica. La preside: ragazzi in gamba. Alla "Serata delle eccellenze" premi per le tante attività extracurricolari

Dopo un anno scolastico passato tra versioni di Cicerone e le tre "critiche" di Kant, senza contare gli integrali, finalmente un momento per festeggiare i propri successi. Specialmente se tra settembre e giugno, oltre al nomale carico di lavoro che fa parte della vita di tutti gli studenti, si ha il tempo (e la fantasia) di creare un giornale ambientato a cavallo tra Cinquecento e Seicento, arrivare primi al forum di filosofia, organizzare mostre e concorsi letterari, conseguire ottimi risultati alle olimpiadi di matematica e fisica e nelle discipline sportive.
Il "succo" della "Serata delle eccellenze" del liceo Gioia, tenutasi la scorsa sera presso l'auditorium della Fondazione in via Sant'Eufemia, sta tutto qui, come ha spiegato la preside dell'istituto Gianna Arvedi. "E' stata un'iniziativa organizzata e gestita dagli studenti - ha detto -, che si sono attribuiti così un reciproco riconoscimento". Una novità assoluta per il liceo Gioia che punta però a farlo diventare un appuntamento annuale.
"Si parla troppo spesso - ha proseguito Arvedi - di giovani come problemi. Con questa manifestazione abbiamo invece voluto far vedere che sono in grado di fare cose molto belle". Un esempio? Attività di volontariato e mostre, che, senza nulla togliere a brillanti risultati ottenuti nelle discipline di studio (olimpiadi di fisica e filosofia), mostrano "la volontà del liceo di aprirsi alla città".
A premiare i ragazzi sono stati quindi i ragazzi stessi, "aiutati" dalle autorità presenti, come l'assessore provinciale alla Formazione Rossana Mazzoni e il capo della Squadra Mobile Girolamo Lacquaniti. A premiare "Il Fiorentino", giornale storico realizzato dalla terza scientifico A insieme alle "prof" Bonelli e Peroncini, e distribuito nei giorni scorsi in 300 copie in "panino" con Libertà in due edicole del centro, non poteva non essere se non il direttore Gaetano Rizzuto, presente insieme all'editrice Donatella Ronconi.
Un esperimento che potrebbe ripetersi il prossimo anno, ha annunciato il direttore, aumentando con l'aiuto di sponsor il numero di copie da distribuire. Ai ragazzi della terza A è stata consegnata una copia del primo numero di Libertà uscito il 27 gennaio 1883, mentre alle insegnanti e alla scuola è stata donata un'incisione d'argento riportante proprio la stessa pagina. La serata è stata presentata da Martina Piazza e Giulia Miglioli, con la collaborazione di Carlotta Cattadori, Francesco Ravera, Simone Gattoni, Roberta Maragliano, Filippo Spotorno, Lorenzo Pronti, Giovanni Botti, Andrea Freddi, Cecilia Arvedi, Manuela Cari e Ilaria Crescente.
La serata, alla quale hanno preso parte gli studenti e le loro famiglie, insieme ai professori, è stata allietata dalle esibizini del coro dell'istituto.

Paola Pinotti

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio