Martedì 3 Giugno 2003 - Libertà
Madonna della Bomba: un convegno per il suo centesimo compleanno
Sabato prossimo all'auditorium della Fondazione
Nel secolo XIX° in italia furono aperti diversi Istituti per sordomuti da alcuni Ordini Religiosi o singoli sacerdoti. Il primo fu istituito a Roma alla fine dei XVIII secolo, precisamente nel 1784, dall'abate Tommaso Silvestri il quale si era recato a Parigi per imparare il metodo dell'abate De l'Epée, basato sull'uso dei segni, per istruire i sordomuti. Prima dei 1880 negli Istituti veniva utilizzata la lingua dei segni per trasmettere i contenuti scolastici e tra i professori vi erano anche alcuni insegnanti sordi.
Gli Istituti divennero luoghi dove poter tramandare non solo le conoscenze, ma anche i Valori della comunità Sorda, la loro Cultura e la loro lingua, la lingua dei segni.
Quest'anno l'ex Istituto per i Sordomuti Madonna della Bomba di Piacenza compie cento anni. Per l'occasione la Sezione Prov.le di Piacenza dell'Ente Nazionale Sordomuti, con il contributo della Fondazione di Piacenza e Vigevano, organizza per sabato prossimo 7 giugno un seminario di approfondimento storico dal titolo: "Cento anni di storia: l'istituto dei Sordomuti Madonna della Bomba" di Piacenza (1903-2003)". Verrà ripercorsa la storia di questa importante istituzione cittadina dal cronista Fausto Fiorentini, con un'introduzione di Emiliano Mereghetti, sordo milànese, mentre i sordi piacentini Guido Antonelli e Gennaro Trevisan illustreranno la vita all'interno dell'istituto (con foto, documenti storici e testimonianze) dal punto di vista della comunità Sorda.
Gli interventi saranno tradotti in simultanea da/in lingua dei segni per facilitare la comunicazione tra tutte le persone presenti. Un modo per permettere uno scambio significativo tra il mondo dei sordi e quello degli udenti e per promuovere la reciproca conoscenza. I lavori dei seminario, patrocinato dal Comune e dalla Provincia di Piacenza, si svolgeranno presso l'Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano a partire dalle ore 15,30.