Martedì 3 Giugno 2003 - Libertà
I diritti umani si possono insegnare? Discussione sulla proposta di legge
Stasera all'Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano
Questa sera alle 20 e 45 nell'Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano (via Sant'Eufemia 12), convegno sul tema "Perché insegnare i diritti umani a scuola?", dibattito sulla proposta di legge di iniziativa popolare per l'insegnamento dei diritti umani nelle scuole secondarie di primo e secondo grado.
Il convegno sarà preceduto questa mattina da una conferenza per le scuole. Interverranno: l'assessore alle Politiche giovanili Manuela Bruschini, don Gigi Bavagnoli, Bernardo Carli (preside del liceo artistico "Cassinari"), Gianna Arvedi (preside del liceo classico "Gioia"), Roberta Grimaz (educatrice di "Mani Tese"), Alberta Cavallotti (insegnante storia e filosofia), Paolo Bottazzi (studente del "Gioia"), Sabrina De Canio (rappresentante Comitato solidarietà e sostegno ai bambini eritrei sfollati), Patrizia Milza (rappresentante del progetto "Alì 2000" a favore del Mali).
Questa sera invece interveranno: Giovanna Calciati (assessore alla Pubblica istruzione), Nello Rinaldi (consigliere comunale a Como), Tiziana Bombardieri (promotrice iniziativa "diritti umani nelle scuole"), Brunello Bonocore (responsabile del progetto di Amnesty International "Educazione ai diritti umani"), Paolo Bottazzi (studente del "Gioia"), Giovanni Cuminetti (presidente provinciale Unicef), Daniele Novara (psicopedagogista).
Carla Piana (istruttore di Diritto umanitario della Croce Rossa), Amanda Castello (presidente dell'associazione "Paulo Parra" per la ricerca sulla terminalità), Graziella Mattaliano (promotrice della proposta).
Moderatrice degli incontri Rita Nigrelli (Radio Sound). Nel corso degli incontri sarà possibile firmare per la proposta di legge.
Gli interventi verranno intervallati da video della Rai e poesie recitate da Maurizio Sesenna.