Domenica 1 Giugno 2003 - Libertà
Una mostra per conoscere i Dogon, etnia africana
Liceo Gioia e Alì 2000 insieme per metter in luce la cultura della popolazione del Mali
Una mostra a Palazzo Farnese e due incontri per far conoscere ai piacentini i Dogon, "un'etnia nel cuore dell'Africa". Un'iniziativa nata dalla collaborazione tra il liceo ginnasio statale Gioia e l'associazione onlus Alì 2000, i primi impegnati in un progetto sull'interculturalità, i secondi attivi dal 1998 (l'associazione si è però strutturata come onlus dal dicembre 2002) per la realizzazione di attività concrete a favore della popolazione del Mali. Un incontro rivelatosi così proficuo da dare origine alla mostra, che sarà inaugurata nell'ala viscontea di Palazzo Farnese domenica 8 giugno alle ore 11, alla presenza di rappresentanti del Comune di Piacenza e di Podenzano (gemellato con Kani Bonzon, comune lungo la falesia abitata dai Dogon, nel Mali; una delegazione guidata dal sindaco Maestri si è recata in Africa nel dicembre scorso), dell'ambasciatore del Mali, del sindaco di Kani Bonzon e di un consigliere comunale di Perugia, originario del Mali ed appartenente all'etnia Dogon. Interverrà anche un medico dell'ospedale di Bankass per far conoscere la realtà sanitaria del suo paese e i problemi da affrontare. L'esposizione racconta la civiltà Dogon, attraverso quattro grandi temi: l'armonia, la nobiltà, il sacro e il mistero, presentando oggetti particolarmente significativi, oltre a fotografie e disegni. "Il mistero si legge ad esempio - spiegano Vittorio Antoniazzi e M. Grazia Granata di Alì 2000 - nella conoscenza di Sirio B, una stella scoperta dagli astronomi nel XIX secolo e nota ai Dogon dalla notte dei tempi". La mostra, patrocinata dagli assessorati alla formazione, alla cultura e ai servizi sociali del Comune di Piacenza, dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano, dal Comune di Podenzano, e realizzata grazie alla collaborazione dell'Archivio di Stato di Piacenza e dell'Amministrazione provinciale, resterà aperta da domenica 8 giugno fino domenica 29 giugno nell'ala viscontea di Palazzo Farnese, con ingresso è gratuito. Per approfondire la cultura Dogon, sono in programma due conferenze, il 12 giugno alle 21 alla Fondazione (relatori il giornalista del Corsera Vittorio Franchini e il sindaco di Kani Bonzon) e il 13 giugno alle ore 17 a Palazzo Farnese. Interverranno lo scrittore Marco Aime e l'insegnante Donatella Vignola, che presenterà il cd e dvd realizzati dagli studenti del Gioia. "Un'esperienza - commenta Vignola - di valore formativo: cogliere le differenze e gli archetipi universali comuni per costruire un dialogo". "Il fine di questa serie di iniziative - spiega Elena Vezzulli di Alì 2000 - è sensibilizzare la collettività piacentina su una popolazione estremamente affascinante, ma oggi in uno stato assoluto di bisogno".
ANNA ANSELMI