Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Sabato 26 Luglio 2003 - Libertą

Trasporti e meccanica, le prime lauree

Novitą assoluta in Italia, adesso i 31 ex allievi sono pronti da subito a misurarsi nel mondo del lavoro. Ingegneria industriale, ieri la cerimonia al Politecnico

Per l'Italia sono i primi ingegneri dei Trasporti laureati dall'entrata in vigore del nuovo ordinamento: 20 studenti della sede piacentina del Politecnico hanno infatti tagliato ieri il traguardo del diploma di laurea. Con loro, altre 11 matricole, le prime dall'ingresso a regime del nuovo ordinamento universitario, hanno ricevuto la laurea in ingegneria meccanica. Al termine della discussione delle tesi č seguita la cerimonia di consegna ufficiale dei diplomi, a cui sono intervenuti Stefano Consonni, presidente del Centro per lo sviluppo del Polo di Piacenza, e Quirico Semeraro, preside della facoltą di Ingegneria industriale. All'appuntamento hanno partecipato anche il presidente della Fondazione di Piacenza e Vigevano Giancarlo Mazzocchi e Luigi Galli, presidente del Rotary Piacenza Farnese, da dove era venuta l'istituzione di una borsa di studio che verrą assegnata entro dicembre al miglior laureato della sede piacentina del Politecnico. "Continuitą" nel piano di studi e "flessibilitą" dell'offerta formativa in relazione alle richieste del mercato del lavoro: sono le parole d'ordine tra gli addetti ai lavori nella sede accademica di via Neve, ribadite anche nell'appuntamento di ieri.
Per l'ambito dei trasporti, per esempio: si č appena concluso il secondo master annuale in trasporti e logistica (e la terza edizione viene confermata per l'anno prossimo) mentre la laurea specialistica di meccanica, ai nastri di partenza per ottobre, includerą un percorso ritagliato intorno all'area specifica di trasporti e logistica (insieme a quello dei sistemi di produzione). "L'impegno nel settore dei trasporti - ha confermato ieri Stefano Consonni - prosegue e non č esclusa per il futuro l'ipotesi di poter avviare anche un terzo livello, ovvero il dottorato. Questo - ha sottolineato il responsabile - sempre nell'ottica di garantire continuitą del percorso formativo".
Per lo specifico ambito dei trasporti, gli sbocchi professionali sono quelli rappresentati, secondo Quirico Semeraro, preside della Facoltą di ingegneria industriale (che comprende meccanica e trasporti) da "impieghi nella piccola impresa di logistica oppure in imprese di servizio sui trasporti, e ancora, presso enti della Pubblica amministrazione". Un progetto completamente innovativo, sorto, come ha sottolineato ieri Consonni, "a respiro nazionale", dove la quota di studenti arrivati da fuori Piacenza sarebbe in costante crescita. Per portare altro ossigeno a questo progetto, si rivelerą necessario l'incremento delle strutture destinate all'accoglienza di matricole del resto d'Italia, tema gią sottoposto agli enti locali, e di cui č attesa a breve, secondo Consonni, un'ipotesi di soluzione. Continuitą dell'offerta formativa ma anche flessibilitą rispetto alle figure richieste dal mercato, filosofia ispiratrice di tutti i percorsi di studio del Politecnico.
"E' nella nostra tradizione - ha ribadito Semeraro - creare figure professionali inseribili nel mercato, anticipando le richieste del mondo del lavoro". Dei 31 allievi laureati 21 avevano svolto tirocini formativi in aziende dell'Emilia Romagna e della Lombardia. Un'ottima occasione, hanno detto i neoingegneri, di fare esperienza sul campo.
Ecco i loro nomi: Filippo Barbieri, Raffaella Bellocchi, Silvia Virgenti, Daniela Bensi, Sara Perotti, Francesco Bertoli, Daniele Castelli, Massimiliano Ceruti, Andrea Fano, Martina Fantini, Fabio Ganci, Fabrizio Ghizzoni, Giampaolo Gandolfi, Laura Gandolfi, Mosč Marco Tronci, Marco Gentilini, Chiara Libč, Giovanni Orfino, Alessandra Perini, Nicholas Rossetti. Ingegneria meccanica: Samuele Bersani, Marco Lombardelli, Dario Camorali, Paolo Guarneri, Alessandro Zavalloni, Corrado Di Nicola Ciaranca, Riccardo Morsia, Alessandro Adami, Pierpaolo Cornelli, Mario Mantovani.

Simona Segalini

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio