Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Giovedì 17 Luglio 2003 - Libertà

E per la danza accordo con il corpo di ballo della Scala

Municipale - Presentato dalla Fondazione Toscanini il programma di massima della prossima stagione. Concerti, si parte l'11 settembre

Sette opere liriche, 7 concerti in abbonamento e 6 fuori abbonamento, 5 balletti: questa la proposta per la stagione teatrale 2003-2004 del Teatro Municipale, formulata dalla Fondazione Arturo Toscanini, e sulla quale ieri la commissione comunale preposta ha espresso un parere favorevole. Non ancora un cartellone definitivo, ma piuttosto "un documento di lavoro", come precisato dal sovrintendente della Toscanini Gianni Baratta, quello esposto ieri in Municipio.
Manca infatti certezza sulle date (dovranno necessariamente raccordarsi con quelle degli spettacoli di prosa, ospitati nello stesso teatro), di alcune rappresentazioni il cast non è completo oppure non è indicato il programma.
Quasi completamente verdiana la stagione lirica già anticipata nei mesi scorsi (nel frattempo, tra le opere del compositore Giuseppe Nicolini, è stata decisa la messa in scena de Il geloso sincerato, scritta nel 1804, anno di nascita del Teatro Municipale, allestimento che avrà una probabile trasferta napoletana). Per la stagione concertistica con l'orchestra della Fondazione Arturo Toscanini, sono attesi a Piacenza direttori dal prestigio indiscusso: Georges Pretre, Lorin Maazel, Salvatore Accardo (anche violino solista nel concerto n. 22 in la min. per violino e orchestra di Giovanni Battista Viotti), Mstislav Rostropovich, (nella rappresentazione scenica della Messa da Requiem di Giuseppe Verdi, in programma anche con un allestimento lirico vero e proprio, mentre restano invariate la direzione, la regia, di Pier'Alli, e la partecipazione del coro del Teatro Municipale).
Il Requiem di Mozart avrà come scenario la maestosa architettura della nostra Cattedrale e la partecipazione straordinaria del tenore José Carreras. Riccardo Muti dirigerà l'orchestra giovanile "Luigi Cherubini", un appuntamento destinato a diventare annuale. Fuori abbonamento, il concerto commemorativo delle vittime delle Twin Towers, l'11 settembre, direttore Gunter Nehuold e un significativo programma, Serata Gershwin, il cui ricavato sarà devoluto all'Unicef, "per ricordare il passato, investendo però risorse sui bambini, il futuro".
L'anteprima della stagione, in settembre, con la filarmonica Arturo Toscanini diretta da Gary Bertini, nelle intenzioni di Baratta dovrebbe essere ad ingresso gratuito, "come momento di dialogo con la città".
Il Concorso di Canto "Labò" diventa internazionale (la giuria sarà presieduta da Katia Ricciarelli) e i vincitori saranno accompagnati dalla Toscanini nel concerto finale al Municipale. Altri appuntamenti prevedono serate con: The New Sugar Kitty Band, l'Ensemble Strumentale Scaligero e un concerto con un protagonista "prezioso e fantastico", l'organo Serassi di Santa Maria di Campagna. Iniziative volte - ha sottolineato Baratta - anche a promuovere turisticamente Piacenza.
La programmazione della Società dei Concerti, gestita in piena autonomia e ospitata presso i Filodrammatici, sarà inserita nella stagione del Municipale, "per evitare sovrapposizioni di date". Per la stagione di balletto, la Toscanini ha stipulato un accordo triennale con il Corpo di ballo del Teatro alla Scala, (l'impegno è di almeno tre titoli l'anno, con doppia recita). Un 2003-2004 molto tradizionale vedrà alla ribalta Don Chisciotte, Il sogno di una notte di mezza estate, Il Lago dei Cigni. Due serate a tema, una dedicata a Stravinskij con l'Aterballetto di Reggio Emilia, l'altra verdiana, con l'Accademia di danza di Giuseppina Campolonghi, completano un programma salutato positivamente dall'assessore alla cultura Stefano Pareti, "per l'elevata qualità, l'alto numero di allestimenti e il coinvolgimento delle realtà locali, mantenendo invariati i costi per il Comune rispetto allo scorso anno".

Anna Anselmi

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio