Lunedì 7 Luglio 2003 - Libertà
Mille visitatori alla mostra sull'etnia Dogon
Piacenza - Si è conclusa a Palazzo Farnese la mostra "Dogon, l'armonia, la nobiltà, il sacro, il mistero, un'etnia nel cuore dell'Africa". Dall'inaugurazione, l'8 giugno, alla presenza del consigliere economico e culturale dell'ambasciata del Mali, vi hanno fatto visita quasi 1.000 persone, come informa una nota del Comune che parla di "successo di pubblico notevole, considerato il periodo di giugno, con le scuole chiuse e il caldo imperante".
Le iniziative collaterali "hanno anch'esse suscitato un grande interesse, grazie soprattutto alla presenza di Seydou Guindou, sindaco di Kani Bonzon. La sua partecipazione ha dato testimonianza della magia che la cultura Dogon trasmette sempre, ma purtroppo anche delle gravi difficoltà in cui versa la popolazione della Falesia Dogon, a causa della siccità.
Le presenze di visitatori sono state pressoché costanti lungo tutto il periodo di permanenza della mostra, con notevole afflusso anche nelle serate d'apertura, parallele alle iniziative culturali estive di Palazzo Farnese".
"Alì 2000", l'associazione onlus di volontari piacentini attiva in Mali, organizzatrice dell'esposizione insieme al liceo classico Gioia, "ha aumentato il numero di soci e sostenitori e, grazie alle donazioni ricevute, è riuscita già a inviare in Mali 20 tonnellate di riso, quantità pari a un terzo del quantitativo totale necessario per fare fronte all'emergenza di questa terribile annata di siccità. Con 60 tonnellate di riso, infatti, si riuscirebbe a sostenere l'intera popolazione del comune di Kani Bonzon, 10.500 persone, fino al prossimo raccolto".
La mostra è stata realizzata con il patrocinio del Comune di Piacenza, del Comune di Podenzano e della Fondazione Cassa di Risparmio di Piacenza e Vigevano e con la collaborazione dell'Archivio di Stato, dei Musei di Palazzo Farnese, della Provincia, dell'istituto Colombini, del liceo Cassinari e del Teatro Municipale.