Lunedì 7 Luglio 2003 - Libertà
In aula ospizio e Ivaccari
La seduta al consiglio comunale di Piacenza
In agenda il caro-rette al Vittorio Emanuele e le problematiche della frazione.
Sul pensionato nei giorni scorsi sindacati e parenti degli ospiti si sono incontrati con Mazzoli
Piacenza - Il caro-rette al pensionato Vittorio Emanuele e le problematiche di Ivaccari. Sono i due principali argomenti di cui si occuperà il consiglio comunale di oggi (inizio seduta alle ore 17).
Si inizierà dall'ospizio di via Campagna, da mesi alla ribalta delle cronache per la decisione del suo consiglio di amministrazione (cda) di aumentare nel 2003 le rette (5 euro al giorno in più). Decisione contrastata, con spaccatura all'interno del consiglio stesso e alcuni degli enti di riferimento, la Provincia ma in particolare il Comune, che hanno polemizzato duramente nei confronti del vertice dell'istituto.
Si è anche costituito un comitato dei familiari degli ospiti che, tra l'altro, giovedì scorso ha incontrato, insieme ai sindacati (Spi-Cgil, Cisl pensionati e Uil), l'assessore comunale ai servizi sociali, Leonardo Mazzoli. Durante la riunione si è parlato del contributo economico (circa 50 mila euro) che la Fondazione di Piacenza e Vigevano (il terzo ente rappresentato nel Vittorio Emanuele) dovrebbe stanziare per mitigare l'impatto del caro-rette. Da quanto si è appreso, sindacati e familiari degli ospiti hanno chiesto che il contributo non finisca genericamente nel bilancio del pensionato di via Campagna, ma sia specificamente destinato all'abbattimento dei costi per le rette; e che sia utilizzato in modo indistinto, cioè in egual misura per tutti gli ospiti e non secondo graduatorie.
Istanze su cui sollecitare la Fondazione e che si tradurranno in una lettera che Comune, Provincia, sindacati e comitato dei parenti, spediranno all'indirizzo dell'istituto presieduto da Gian Carlo Mazzocchi. Nella consapevolezza, peraltro, che il contributo, per quanto consistente possa essere, non rappresenterebbe che una boccata d'ossigeno per la contingenza di quest'anno, mentre l'auspicio di fondo è per una azione di intervento nella gestione del Vittorio Emanuele a più largo raggio, soprattutto nella ormai prossima prospettiva di trasformazione delle Ipab in aziende pubbliche di servizi
A seguire la discussione su Ivaccari, frazione da qualche tempo sul "piede di guerra" con il Comune per una serie di disservizi che vengono lamentati dal comitato degli abitanti. E, su richiesta dei consiglieri dell'opposizione, oggi il dibattito tornerà ad aprirsi.
(gu.ro.)