Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Martedì 1 Luglio 2003 - Libertà

Fra tanghi di Piazzolla e swing di Goodman

Valtidone Festival - Ottima esibizione a Pianello della scuola di danza Choros. Il colore della passione

Tra i vari filoni tematici in cui il Valtidone Festival (promosso dai Comuni del comprensorio con Pianello capofila e dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano, col patrocinio di Regione, Provincia, Comunità Montana Valtidone e Banca di Piacenza e l'organizzazione affidata a Tetracordo con la partnership di Libertà e Piacenza Turismi sotto la direzione artistica di Livio Bollani) suddivide il proprio cartellone, non manca mai Valtidone Danza. Una proposta quantitativamente limitata - un unico spettacolo a stagione - ma qualitativamente importante, come ha puntualmente confermato la bella e fortunata esibizione che Choròs - Il Piccolo Balletto di Piacenza diretto da Marcella Azzali, ha tenuto a Pianello nella bella e storica Piazza Umberto I. Tre coreografie, fascinosamente distanti l'una dall'altra per concezione fantastica e musiche di riferimento, componevano questo triplice spettacolo.
Allegro non troppo di Danila Corgnati è un balletto di impronta classica che aduna solo musiche di Mozart: le Ouvertures dei due atti del Flauto Magico (citato anche col duetto Papageno-Papagena, occasione di un pas de deux affidato ai solisti Chiara Pallastrelli ed Eugenio Grossi), Minuetti e Ariette (con la solista Alessia Franchi in evidenza).
Incomprensibile magia della stessa Corgnati è un divertito omaggio alla rivoluzione digitale (un inno alla tecnologia, un po' come agli albori dell'industrializzazione italiana era stato Excelsior, ma in questo caso col correttivo di una deliziosa ironia): "Orologio", "Sistema binario", "Vibrazioni", "Fili elettrici", l'assolo di Corgnati "Hacker", "Libera energia", "Mouse", "Circuiti", "Macchina da scrivere", "Cellulare" e "Cd" (sorretti da musiche che andavano da René Aubry a Nicola Piovani) hanno esaltato, oltre alla bravura del collettivo e dei solisti già citati, quella delle soliste Ottavia Marenghi, Ilaria Mazzitelli, Francesca Barbieri, Elena Scrivani, Maria Cristina Macrì, Martina Vitelli, Federica Ferrari e Laura Gallotta.
Una novità assoluta, creata espressamente per il Valtidone Festival, è stato Rosso e dintorni..., coreografia dal sapore di musical costruita da Marcella Azzali (anche solista, con Corgnati e Arianna Belli) intorno al colore della passione per antonomasia, fra tanghi di Piazzolla e swing di Benny Goodman (Sing sing sing) passando colonne sonore di celebri film (da "Chocolat a Mediterraneo).
Il successo, dicevamo, è stato grande. Merito della bellezza delle coreografie e della bravura di un corpo di ballo che oltre ai solisti già citati ha visto all'opera le danzatrici del secondo corso intermedio e del primo superiore di Choròs, meritevoli di essere citate una per una: Alessandra Amici, Elena Amici, Clarissa Colombani, Laura Conti, Giulia Cucchi, Ornella Fornaciari, Jessica Giannatiempo, Virginia Leonelli, Silvia Mauro, Noemi Monti, Irene Paladini, Valentina Pareti, Enrica Prati, Alessandra Romani, Paola Rossi, Cecilia Signaroldi, Silvia Mauro, Giorgia Veronesi e Selina Xerra.

Alfredo Tenni

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio