Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Martedì 19 Agosto 2003 - Libertà

A Piacenza e in provincia in vetrina 17 spettacoli tra gag e acrobazie

Lultimaprovincia - Scalda i motori la dodicesima edizione del festival curato dai piacentini Manicomics. Clown, girovaghi e fantasia: è il teatro

Diciassette appuntamenti nei cortili, nei parchi e nelle piazze di Piacenza, Rivergaro, Carpaneto, Pontenure, Sarmato e Castel San Giovanni. La dodicesima edizione del Festival di teatro Lultimaprovincia, organizzata dai Manicomics, si è presentata ieri mattina alla stampa con un ricco carnet di spettacoli che quest'anno coinvolgeranno, oltre alla città, cinque Comuni della provincia.
Una rassegna sempre più itinerante che partirà domenica 24 agosto a Rivergaro con le citazioni letterarie del clown-attore Claudio Cremonesi, per concludersi a Castel San Giovanni domenica 21 settembre con Pigiama Hotel, la nuova produzione dei Manicomics, allestita proprio in occasione de Lultimaprovincia, rappresentata in prima assoluta sabato 20 settembre al Teatro Verdi di Castello.
Tra le novità dell'edizione 2003, anche il circo contemporaneo, con acrobati, giocolieri, musica dal vivo, danzatori, ma senza la partecipazione di animali vivi. Piacenza ospiterà le esibizioni di due formazioni internazionali di alto livello. Nel cortile di Palazzo Farnese sarà protagonista il duo dei pluripremiati Full House in Leo in tour, comico incontro-scontro, tra gag e acrobazie, di stereotipi svizzeri e newyorkesi. Piazza Cavalli, nell'ambito dei Venerdì piacentini, farà da scenario alla compagnia argentina del Circo Xiclo e al suo Agridulce, un mix di numeri di fuoco, corda indiana, equilibrismi sul pallone e sugli elastici, contact ball e musica dal vivo.
Una proposta particolarmente originale arriva dal Teatrino della Marignana, con Macbeth all'improvviso, spettacolo di burattini dalla complessa drammaturgia e vincitore del premio della critica teatrale 2002 per il teatro di figura. Altri appuntamenti sono espressamente pensati per i più piccoli (ma divertiranno anche gli adulti), come Il circo ecologico, della compagnia Girovago e Rondella, composta da padre, madre e tre figli, impegnati a Carpaneto in una divertente parodia del mondo circense. Soprattutto la sezione pontenurese del festival è dedicata espressamente alle famiglie. Tutti gli spettacoli sono ad ingresso libero e, nello spirito del teatro di strada, si propongono - come ha ribadito Mauro Mozzani dei Manicomics - di andare incontro al pubblico in luoghi non convenzionali, ma scendendo nelle piazze e nelle strade. I Manicomics hanno concluso un accordo triennale con la Regione, ratificato dalla Provincia, per il finanziamento di progetti, che comprendono anche la programmazione de Lultimaprovincia, grazie al quale gli organizzatori auspicano la rassegna possa ampliare gli appuntamenti nel territorio.
Per i ragazzi dai 16 ai 26 anni è previsto un laboratorio teatrale gratuito, tenuto dall'attrice e pedagogista marchigiana Allegra Spernanzoni, da martedì 26 agosto a giovedì 28 agosto, mattino e pomeriggio. La sera dell'ultimo giorno, spettacolo finale al Farnese.
Alla presentazione hanno partecipato i tre Manicomics (Mozzani, Pisi e Tarquini), Allegra Spernanzoni, direttrice del laboratorio teatrale "Segreti", Luigi Redaelli, dirigente della Provincia, l'assessore alle politiche giovanili del Comune Manuela Bruschini, il sindaco di Carpaneto Pierluigi Caminati, l'assessore alla cultura di Castel San Giovanni Alberto Caravaggi.
Questi ultimi hanno ricordato Mauro Torreggiani, il sindaco di Sarmato prematuramente scomparso, che era stato tra i sostenitori della rassegna di teatro, ospitata quest'anno per la prima volta a Sarmato e a Carpaneto.

a. ans.

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio