Sabato 9 Agosto 2003 - Libertà
Le canzoni tradizionali del gruppo Calicanto
"Un'isola tra i monti" stasera a Marsaglia
Continuano gli appuntamenti di un'isola tra i monti, la rassegna musicale della media ed alta Valtrebbia e della Valuretta, dedicata a un'interpretazione rinnovata di musiche appartenenti al patrimonio della musica tradizionale. I gruppi provenienti da diverse regioni ripropongono i canti dei nostri avi con strumenti di sapore antico come organetti, cornamuse, clarinetti e flauti ad accompagnare con testi legati ai temi sociali dell'emigrazione o del lavoro, o poetici legati a tematiche amorose. Il primo appuntamento di Agosto è stasera a Marsaglia alle 21 con i Calicanto.
I Calicanto dal 1981 sono uno degli ensemble più rappresentativi del patrimonio di musiche tradizionali, in particolar modo concentrate sulle melodie venete ed adriatiche. E' un gruppo che propone il riuso di antichi strumenti brani musicali originali a compagnie di teatro di piazza e poeti. La voce della cantante Claudia Ferronato, è accompagnata dai plettri, dalla viola da gamba ed il flauto sovrano. Martedì 12 agosto il ritrovo è a Zerba con i Troveur Valdoten con canti e suoni dalla Val d'Aosta. Il gruppo ha pubblicato tre raccolte con gighe, monferrine, di canti in patois, dialetto simile alla lingua francese tipico della regione di confine delle Alpi francesi con cui il gruppo ha molte contaminazioni culturali. I brani dei Troveur sono suonati con organetti, violini, flauti e percussioni. Il 13 agosto il ritrovo è con il duo Valla e Scurati, alle 16.30 a Cerignale fino a tarda notte per Ballando sulle Aie. Il duo piffero e fisarmonica, é profondamente legato alla tradizione orale delle musiche del territorio delle Quattro Province (Genova, Piacenza, Alessandria, Pavia).
Questi musicisti sono i continuatori di Giacomo ed Ernesto Sala, due pifferai molto noti nel secolo scorso e sviluppano contaminazioni anche in altri ambiti musicali come il jazz, la musica classica.
Il 16 di Agosto a Pigazzano di Travo, alle 21, ci sarà la Lanterna Magica un gruppo che con la piva emiliana, le ghironde, il bodhran, il whistles, valorizza le tradizioni musicali emiliane dei balli saltati, indagando sulle matrici musicali celtiche dell'area emiliana. Il gruppo è interessato a valorizzare la tradizione del "maggio", promuovendo abitualmente "maggi lirici" in numerose valli di montagna.
Elena Draghi